Piano traffico, nuove aree per i disabili

Ieri mattina, nel Comune di Trieste, si è tenuta una riunione tra il sindaco Roberto Cosolini, il presidente della Consulta regionale dei disabili, Vincenzo Zoccano, l'assessore all'Urbanistica, Mobilità e Traffico, Elena Marchigiani, e l'assessore alle Politiche sociali e Disabilità, Laura Famulari.
Tema di discussione, il nuovo piano generale del traffico, in particolar modo il transito e la sosta dei veicoli assegnati a persone con disabilità nelle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato, che saranno istituite nel centro cittadino.
La realizzazione di nuove aree pedonali favorisce senza dubbio la vivibilità del centro e rappresenta un disincentivo forte all’uso di mezzi motorizzati, ma non può e non deve rappresentare una limitazione alla mobilità delle persone con disabilità: questo, in sintesi, il pensiero comune del primo cittadino del capoluogo giuliano e del presidente Zoccano, d'intesa con gli assessori Marchigiani e Famulari.
Da qui, la decisione di istituire un tavolo tecnico – composto da persone designate dal Comune e dalla Consulta – che concorra a indirizzare l'attuazione del nuovo Piano. L'obiettivo è individuare entro settembre (ovvero prima della partenza effettiva del piano) soluzioni idonee per il transito e la sosta dei veicoli assegnati a persone con disabilità anche nelle aree pedonali; non solo quindi nelle zone ad elevata pedonalità, dove il Piano giù stabilisce che ciò sia possibile.
Il nuovo Pgtu ha infatti individuato diverse aree dedicate al solo transito di veicoli assegnati a persone con disabilità, tese ad agevolare l'accesso e la sosta nelle aree centrali. Con l'istituzione del nuovo tavolo, il sindaco Cosolini e il presidente Zoccano auspicano di apportare al Piano un valore aggiunto, che faccia di Trieste una città più vivibile, civile e attenta alle esigenze di tutti, anche delle persone con disabilità.
Oggi, intanto, il sindaco Roberto Cosolini e l’assessore Elena Marchigiani, faranno un’illustrazione pubblica del piano traffico al museo Revoltella alle 18 dove potranno intervenire i cittadini. Dopo il passaggio e l’approvazione in Consiglio comunale il piano è stato emendato in varie parti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo