Piccoli vigili del fuoco crescono

Piccoli aspiranti Vigili del Fuoco in azione ieri a Opicina con “Pompieropoli”, l’iniziativa organizzata nell’ambito della “Trieste Opicina Historic” in collaborazione con la sezione ANVVF, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco di Trieste. I bambini di diverse scuole elementari hanno affrontato un percorso in totale sicurezza, insieme ai volontari presenti sul posto, con ostacoli da superare e un fuoco da spegnere a fine tracciato. Tutti hanno ricevuto un attestato come “diploma di giovane pompiere”. «Durante l’anno facciamo didattica nelle scuole e quando annunciamo Pompieropoli i bambini sono felicissimi – spiega Dario Stefani, dell’ANVVF Trieste – per loro è una giornata speciale e anche per noi. Siamo alla decima edizione e sono sempre entusiasti, non vedono l’ora di arrivare. La cosa che più li diverte è spegnere il fuoco. Ci fa piacere poi quando raccontano che quasi tutti da grandi vogliono fare i pompieri, quest’anno tante bambine».
E poco lontano Anna, Isabel e Aleksandra, 7 anni, confermano. «Vogliamo fare proprio questo lavoro, ci piace tanto!». I compagni invece la pensano diversamente, come Peter, che vuole fare il maestro, o Abel, futuro astronauta. Ad accompagnarli c’è l’insegnante Pavel Krizman. «È sicuramente un’esperienza positiva per tutti – spiega – anche perché i vigili del fuoco vengono prima in classe, danno informazioni utili sui loro compiti, oltre a norme di sicurezza importanti da rispettare nella vita quotidiana».
Ai bimbi, 300 in tutto, è stato consegnato un casco e una pettorina, prima di intraprendere il percorso, sviluppato ieri su piazzale Monte Re. Alcuni sono saliti sulle strutture allestite con un po’ di timore, altri in modo spedito, con la voglia di arrivare rapidamente alla fine, dove un pompiere era ponto con l’idrante per spegnere insieme un piccolo fuoco acceso. Prima di tornare a scuola ecco la consegna del diploma, da portare a casa. «Seguirli per me è una gioia indescrivibile – sottolinea Adriana Zago, infermiera in pensione, volontaria della manifestazione – sono una nonna, adoro i bambini e questa giornata trascorsa con loro è ogni volta un momento meraviglioso».
La manifestazione fa parte dei tanti appuntamenti per la “Trieste Opicina Historic”, la gara di regolarità per vetture storiche organizzata dal Club dei Venti all’Ora di Trieste, che rievoca la gara di velocità in salita “Trieste Opicina” disputata tra il 1911 e il 1971. Concentrazioni ed esposizioni di vetture sono previste oggi dalle 8 in piazza dell’Unità d’Italia e dalle 17.30 soprattutto a Opicina, con oltre cento auto d’epoca, alcuni mezzi militari e auto e moto da competizione e domani alle 9 ancora in piazza dell’Unità d’Italia. Grazie alla Trieste Trasporti è prevista l’esposizione della vettura storica del tram per tutto il week end dalle 15.30 alle 20 alla stazione tranviaria di Opicina. Oggi alle 18, sempre nelle strade di Opicina, chiuse al traffico a partire dalle 17.30, inizieranno a schierarsi le auto d’epoca, che saranno esposte al pubblico per le foto di rito fino alle ore 21.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo