Piste gratis per tutti Nell’offerta Promotur spunta lo “snow day”

Festa della neve il 20 gennaio. Impianti al via dall’8 dicembre Promozioni giornaliere per mitigare gli aumenti degli skipass
Monte Lussari (foto Carlo Spaliviero)
Monte Lussari (foto Carlo Spaliviero)

TRIESTE. Non c’è Federica Seganti, impegnata in Consiglio, ma Stefano Mazzolini fa la sua parte per rilanciare Promotur oltre le polemiche, i “buchi” e gli interventi salva-bilancio di mamma Regione. Con il supporto del direttore Manlio Petris, il presidente assicura che l’offerta del prossimo inverno sarà «economica e di qualità». Con la conferma del rafforzamento dell’organico - 155 persone assunte a tempo determinato - e del prezzo dimezzato per gli universitari di tutta Europa. E la novità del “World snow day” per la prima volta anche in regione: il prossimo 20 gennaio tutti con gli sci ai piedi gratuitamente.

Mazzolini premette la rabbia contro un governo «vergognoso» che taglia risorse a una Regione «speciale e virtuosa» come il Friuli Venezia Giulia. E poi entra nel merito di una stagione in partenza sabato 8 dicembre, meteo permettendo, da Sappada a Bovec passando per i sei poli di Promotur (Tarvisio, Sella Nevea, Ravascletto-Zoncolan, Sauris, Forni di Sopra e Piancavallo), e in chiusura il primo aprile 2013, giorno di Pasquetta, in tutte le stazioni eccetto Sella Nevea, dove è programmata l’apertura in alcuni weekend di aprile e fino al primo maggio. Poli che sommano 133 km di piste e 74 tracciati, un’offerta, si evidenza in conferenza stampa, «a misura di famiglia». Chi preferisce il fondo può invece contare su 120 km di tracciati per lo sci nordico. Attività su cui il presidente di Promotur lancia un progetto: «Vogliamo gestire tutto il comparto del fondo in Friuli Venezia Giulia, dando un servizio uniformato a livello di prezzi e impegno». L’aumento dello skipass giornaliero a 35 euro non è evidentemente una buona notizia, ma Mazzolini e Petris minimizzano l’impatto sull’utente e lanciano lo slogan “Piste a 5 stelle a prezzi low cost”. «Ringrazio il cda per il sostegno in momenti difficili come questi, quando abbiamo dovuto assumere decisioni anche impopolari – dichiara il presidente –. I nostri prezzi in ogni caso sono i più economici dell’arco alpino: per fare un confronto, il vicino polo austriaco di Gerlitzen ha un giornaliero di 39,50 euro, mentre noi ci fermiamo a 35».

Tra l’altro l’importo medio di una giornata sugli sci, grazie alle promozioni (bambini e nonni sciano sempre gratis, con la carta sci@ore si scende a un costo di 4 euro all’ora) e al risparmio degli abbonamenti, non supera i 14 euro, fa sapere il direttore. Fino al 2 dicembre sarà ancora possibile acquistare gli skipass stagionali a prezzo ridotto. Per fare qualche esempio, una CartaNeve adulti individuale costerà 440 euro anziché 500. Nel caso di più acquisti con la formula “famiglia” lo stesso CartaNeve adulti scende in prevendita a 350 euro, mentre uno stagionale Alpe Adria adulti, che consente di sciare non soltanto in Friuli Venezia Giulia, ma anche nei quattro poli austriaci convenzionati, potrà essere acquistato a 460 euro, contro un importo “pieno” che, esaurita la fase di prevendita, si attesta sui 520 euro. Si riparte anche con Sappada “alleata”, grazie a un nuovo accordo commerciale con Campetti 2010, società che gestisce gli impianti nella località bellunese: «Abbiamo individuato Promotur - spiega il presidente Daniele Kratter - come partner ideale e ci siamo accorti di come “fare squadra” funzioni». C’è pure la proposta: «La Regione potrebbe fare un pensierino all’acquisto degli impianti di Sappada». Mentre Banca di Udine conferma la sua sponsorizzazione alla stagione 2012-13, Promotur lancia pure il portale www.promotur.org recentemente ridisegnato, con tanto di spazio prenotazione degli alberghi, grazie all’integrazione con il sito istituzionale dell’Agenzia Turismo Fvg: in tre settimane si sono già contate 29mila visite a questa sezione. Con il nuovo design il web 2.0 di Promotur ha pure avuto la nomination al premio “Web Italia 2012” nella categoria “Turismo”. Selezionato tra più di 1.300 candidature, il sito è nella rosa dei primi cinque classificati nel suo settore. Il 23 novembre, a Riva del Garda, la proclamazione del vincitore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo