Portopiccolo, gli ormeggi attendono 121 imbarcazioni

La Capitaneria di porto ha concesso il nulla osta per l’ingresso nella darsena Edificato quasi concluso, rimane da completare la Spa da 15mila metri quadri
Di Tiziana Carpinelli
Foto Bruni 25.07.14 Porto Piccolo
Foto Bruni 25.07.14 Porto Piccolo

DUINO AURISINA. È stata revocata l'ordinanza di interdizione degli specchi acquei di Portopiccolo emessa ad agosto dalla Capitaneria di porto di Trieste: il nuovo porto della cittadella turistica è ora funzionante e, anche in vista dell'imminente Barcolana, si appresta ad accogliere imbarcazioni e timonieri. A darne notizia è il project leader Cesare Bulfon, per conto della proprietà: «Finalmente siamo contenti di poter dire che anche questo nuovo tassello è stato posto: da giovedì il porticciolo è operativo, la Capitaneria ha ritirato l'ordinanza di divieto di accesso alla darsena». Dunque in linea con le previsioni, sono giunte dagli uffici di Stato competenti le autorizzazioni attese da Portopiccolo per procedere al posizionamento delle unità marittime necessarie a segnalare l'ingresso e la presenza dell'insenatura. Una volta ricevuta, da parte della proprietà, la comunicazione sulla tipologia di dispositivo da collocare all'ingresso del porticciolo di Sistiana è stata infatti installata la strumentazione necessaria e poi richiesta ufficialmente la messa in funzione dei punti di ormeggio.

I posti barca a disposizione delle imbarcazioni sono centoventuno, di cui una ventina a rotazione, con tutti i servizi e attrezzature nautiche all'altezza delle più raffinate esigenze dei diportisti, come si legge nel sito di Portopiccolo. L'attracco è ora consentito ai natanti sui modernissimi ormeggi ultimati ormai da qualche mese. Strutture in legno dalle linee essenziali che però richiamano la tradizione marinaresca. È intenzione dello staff coronare il raggiungimento di questo obiettivo «con un brindisi o comunque un piccolo momento di festa», come già annunciato alcune settimane fa dallo stesso Bulfon. E in tal senso, le imminenti celebrazioni della Barcolana potrebbero fornire utile occasione.

Intanto proseguono le operazioni di vendita immobiliare. Secondo i dati forniti dal project leader, al momento «sul 70% del venduto, il 50% circa (degli acquirenti, ndr) ha già rogitato». L'edificato, da progetto, è quasi del tutto concluso. Manca da ultimare solo la Spa da 15mila metri quadrati che, nelle intenzioni della proprietà, dovrebbe garantire il top della talassoterapia a livello nazionale. Poi ci sono le rifiniture da definire nell'albergo a 5 stelle “Gran Falesie”. E, naturalmente, la galleria commerciale da riempire di negozi e locali. La realizzazione di Portopiccolo, la cui proprietà è in mano a Serenissima Sgr, società che gestisce il fondo chiuso Rilke (245 milioni di euro di investimento), era partita nel gennaio 2011 con l'aggiudicazione dell'appalto del maxi-cantiere, da parte di Rizzani de Eccher, peraltro quest'anno divenuta quotista.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo