Poste chiuse per ferie nei paesi uffici presi d’assalto a Cervignano

CERVIGNANO. Uffici postali chiusi, un altro agosto passato a fare la fila. Anche quest’anno non sono mancati i soliti disagi per gli utenti della Bassa friulana che si servono delle sedio delle poste dislocate nei comuni del territorio.
Con l’estate, gli uffici dei paesi limitrofi al capoluogo della Bassa sono rimasti chiusi creando un superaffollamento nella struttura di via Trieste a Cervignano.
Già a luglio in molti sono stati costretti a interminabili code perché il personale andato in ferie non era stato sostituito in maniera adeguata.
Capitava di entrare in posta, prendere il numero e armarsi di pazienza perché gli sportelli aperti erano soltanto due e questo nel migliore dei casi.
Ovviamente la colpa di questa situazione non può ricadere sul personale, quanto piuttosto su un’organizzazione non efficiente, almeno per chi deve usufruire del servizio.
Se gli anni precedenti i dipendenti in ferie venivano sostituiti per la durata della loro assenza senza compromettere troppo il servizio, quest’anno così non è stato.
Ma è ad agosto che la situazione è precipitata, diventando quasi insostenibile.
Praticamente nella Bassa friulana l’unico ufficio aperto è rimasto quello di Cervignano, in funzione però solo di mattina, dalle 8.25 alle 13.35 dal lunedì al venerdì e il sabato solo fino alle 12.35.
Con la chiusura degli uffici postali di Terzo d’Aquilea, Villa Vicentina e Fiumicello e l’apertura ridimensionata solo a giorni alterni a Perteole di Ruda e a Strassoldo, le poste di Cervignano sono state letteralmente prese d’assalto da chi ne aveva biosgno.
Immaginiamoci la fila che si è creata perché non c'era la possibilità di usufruire dell'apertura pomeridiana.
L’unica nota positiva è che, vigendo ad agosto l'orario part-time, almeno tutti gli operatori erano sul posto di lavoro nello stesso momento rendendo possibile trovare aperti tutti gli sportelli dell'ufficio contemporaneamente. Ciò ha comunque potuto ridurre i disagi solo in parte.(el.pl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo