Posti esauriti per i giochi della Notte dei ricercatori
La città saluta Sharper - La Notte Europea dei Ricercatori di Trieste, una tre giorni a base di esperimenti, dimostrazioni scientifiche e visite guidate che ha preso il via rigorosamente online lo scorso giovedì e che giunge oggi alla fine. Dalle piazze tradizionali, la manifestazione celebrata ogni anno in contemporanea in più città d’Italia si è dovuta spostare sui canali digitali. Ma il trasferimento forzato non ha tolto valore all’evento: «Noi tutti stiamo vivendo un’esperienza nuova, da celebrare esclusivamente sulle piattaforme online – ha detto Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario scientifico, realtà che ha seguito passo dopo passo l’organizzazione di queste giornate dedicate alla scienza a portata di tutti -. Ringraziamo i partner che si sono adeguati a questa modalità, è stato un po’ come mettersi in gioco. E mi colpisce che l’atmosfera sia comunque così viva. Tutti i giochi per cui era necessario prenotarsi hanno fatto il pienone di iscritti».
La giornata conclusiva prevede più giochi su Zoom. A guidarli saranno gli stessi ricercatori, grandi protagonisti del sapere. Alle 10, le danze si aprono con “Fish N'Ships”, curato dall’istituto di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs) e rivolto agli over14. Pensato per avvicinare il pubblico alla conoscenza di molte specie marine e diverse attività di pesca, “Fish N'Ships” aiuta a comprendere quali sono gli equilibri dell’ecosistema e gli impatti naturali che lo influenzano. Il gioco sarà guidato da Simone Libralato, ricercatore Sezione di Oceanografia di Ogs e da Diego Manna, titolare di White Cocal Press. La tappa successiva sarà alle 11.45: al centro della scena non ci sarà più il mondo marino ma quello del cambiamento climatico, con “Un cruciverba per il clima”, sempre rivolto a chi ha più di 14 anni. Attraverso una grande griglia di parole crociate, i partecipanti si metteranno alla prova su argomenti che riguardano il futuro del pianeta, come oceani, clima e riscaldamento globale. A condurre il gioco saranno le ricercatrici Elisa Banchi e Annalisa Franzo, entrambe di Ogs.
Spetterà agli “Oroscopi energetici”, previsti per le 15, il compito di far calare il sipario su questa tre giorni: tutte le attenzioni saranno a quel punto catalizzate sull’elaborazione di nuove costellazioni, immaginate a partire dalle sorgenti gamma dell’Universo. A condurre i partecipanti in quest’ultima tappa sarà Francesco Longo (INFN Sezione di Trieste e Università). —
Riproduzione riservata © Il Piccolo