Pratiche più veloci con il nuovo sito della Motorizzazione

La Motorizzazione Civile di Gorizia ha un nuovo sito internet dedicato, che renderà molto più comode per i cittadini diverse pratiche legate a tutto ciò che gira attorno all'automobile. Il sito è...

La Motorizzazione Civile di Gorizia ha un nuovo sito internet dedicato, che renderà molto più comode per i cittadini diverse pratiche legate a tutto ciò che gira attorno all'automobile. Il sito è stato progettato dalla Provincia di Gorizia, e in Provincia è stato presentato dall'assessore Donatella Gironcoli, dall'architetto Carlot e dal responsabile della Motorizzazione Kravos. Al sito si può accedere digitando l'indirizzo www.motorizzazione-provgo.it , oppure cliccando sull'apposito link disponibile sul sito internet della Provincia di Gorizia. Ad implementarlo è stato Massimiliano Cao, mentre Carlot e Kravos si sono occupati della raccolta di tutti i dati e i documenti che vi si possono trovare. «Lo scopo di questa nostra iniziativa è molteplice – ha detto l'assessore Gironcoli -. Da un lato il nostro obiettivo è venire incontro ai cittadini, e quindi facilitare loro le cose: grazie al nuovo sito risparmieranno molti viaggi o telefonate per ottenere informazioni e modulistica. In questo modo anche gli operatori della Motorizzazione saranno sgravati da una parte del lavoro, e infine il sito ci permette di andare sempre più nella direzione della massima trasparenza». Gironcoli ha ricordato che, in tal senso, il sito della Provincia ha già ottenuto il riconoscimento del “semaforo verde” per la trasparenza, e che in regione solo le motorizzazioni di Gorizia e Trieste sono dotate di un portale web dedicato. All'interno del nuovo sito, caratterizzato da una grafica semplice e intuitiva, si possono trovare tutte le informazioni e la modulistica relativa alle patenti, ai veicoli e all'autotrasporto. Per ognuna di queste voci è previsto un menù articolato, per rispondere alle esigenze di tutti. Inoltre sul sito si possono trovare anche indirizzi, servizi, orari e contatti a cui rivolgersi, e i collegamenti ai siti del Governo, del Ministero dell'Interno e dei Trasporti, della Polizia e via dicendo. Il sito è comunque ancora in fase di sviluppo, e gli stessi utenti potranno consigliare quali migliorie andranno implementate.(m.b.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo