Presepi, in mostra anche uno “spaziale”

GRADO. La missione spaziale “Rosetta”, in gran parte italiana, ha visto adagiarsi su una cometa un modulo che ha mandato incredibili immagini dallo spazio. Immagini che hanno dato lo spunto ad Antonio Baldin, appassionato di cose spaziali, e a sua moglie, di creare e ambientare un presepe in quel contesto. Un presepe che è esposto nella vetrina del Bar Odeon di viale Dante, e che si può vedere ancora oggi, giornata conclusiva della rassegna.
Il presepe presenta tre globi trasparenti con all’interno Gesù bambino, la Madonna e San Giuseppe davanti alla cometa o meglio a quell’ammasso poco romantico che è in realtà una cometa. Sopra la stessa, il razzo con il modulo sospeso nell’aria. Tutt’attorno alcuni pianeti e le stelle. Un presepe “spaziale”, dunque, che si differenzia da tutti gli altri e che, pur nella semplicità, colpisce il visitatore.
Intanto il bilancio delle visite alle due sedi dove sono ospitati i presepi è indubbiamente positivo. Ci si avvicina ormai a quota 20mila visitatori (affluenza leggermente inferiore al Cinema Cristallo rispetto alla Casa della musica). Il calcolo è stato fatto prendendo come riferimento il dato numerico massimo di ogni giornata registrato in una o nell’altra sede. Ciò perché in buona parte i visitatori vanno ad ammirare prima i presepi della Casa della musica e poi quelli del Cinema Cristallo.
Il dato è in ogni caso indicativo, poiché altre migliaia di persone nelle giornate di punta hanno scelto di non mettersi in coda per entrare nelle sale espositive, limitandosi ad ammirare i presepi esposti all’aperto, in particolar modo nel centro storico.
Per quanto concerne la Casa della musica e il Cinema Cristallo, oggi, ultimo giorno delle mostre, l’orario è ininterrotto dalle 10 alle 19. Per i presepisti, oltre al ritiro delle opere, l’ultimo appuntamento è per sabato prossimo, alle 11, con la consegna dei diplomi nella sala del consiglio comunale.
(an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo