Prima delibera il parcheggio di via della Bona

Nuovo esecutivo subito operativo. Approvato il progetto definitivo. Confermati una serie di dirigenti
Bumbaca Gorizia 22.05.2012 Nuova Giunta comunale - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 22.05.2012 Nuova Giunta comunale - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Finito il tempo delle presentazioni ufficiali e delle foto di circostanza, è già iniziato quello del lavoro, per la nuova giunta Romoli. Ieri mattina c'è stata la prima seduta per il sindaco e i suoi assessori per approvare 5 delibere: 4, ad onor del vero, scontate ed obbligate – perchè relative alla conferma di una serie di dirigenti ed all'indizione del bando per il portavoce del sindaco -, ma anche una piuttosto importante ed operativa. Parliamo di quella relativa al nuovo parcheggio all'angolo tra via della Bona e via Faiti, tra i quartieri di San Rocco e Sant'Anna, la cui realizzazione è da ieri un po' più vicina. È arrivato infatti il via libera al progetto definitivo dell'opera (con annessa riqualificazione delle due strade appena citate), elaborato dall'associazione temporanea di imprese tra la società Cappella & C. di Gorizia, l'architetto Paolo Giangrande di Sistiana ed il geologo Federico Pizzin di Ronchi dei Legionari, per l'importo complessivo di 790mila euro. Di questo totale, 420.719 euro serviranno per realizzare il parcheggio vero e proprio (di cui oltre 169mila sono già stati utilizzati per acquistare l'area e procedere alla progettazione), e la somma è adeguatamente coperta da mutuo. Il rinnovamento delle strade, invece, avrà un costo di 369.280mila euro, finanziato con fondi propri per 70.125euro, e per la restate parte dallo stesso mutuo già citato. In questo caso i lavori sono assolutamente necessari, e non possono essere rimandati ancora. Via della Bona è infatti tra quelle in condizioni più disastrate, nel quartiere di San Rocco, con il fondo stradale a dir poco accidentato, marciapiedi vetusti ed illuminazione carente. Lo stesso si può dire anche del primo tratto di via Faiti. Ora l'iter burocratico prevede ancora la redazione del progetto esecutivo. Come detto di tenore squisitamente amministrativo le altre delibere. Tre di esse sono relative alla conferma dell'incarico per altrettanti funzionari dell'ente, Andrea Bais, Anna Maria Cisint e Mauro Ussai. A Bais è stato affidato in via provvisoria il ruolo di funzionario di alta specializzazione del settore ambiente, al di fuori della dotazione organica. Il tutto in attesa di espletare gli impegni burocratici per la selezione pubblica. Stesso percorso per Anna Maria Cisint, nel ruolo di dirigente dei servizi finanziari e contabili, e per Ussai come dirigente dei servizi tecnici per lo sviluppo del territorio. Per tutti è praticamente scontata poi la conferma. Infine la giunta ha dato il là anche all'attivazione della raccolta di curricula per l'individuazione del portavoce del sindaco e responsabile dell'ufficio stampa, che percepirà un compenso lordo di 36mila euro annui. In via provvisoria l'incarico è stato già affidato a Patrizia Artico, che ha già svolto sino ad ora lo stesso ruolo.

Marco Bisiach

Riproduzione riservata © Il Piccolo