Primavera a Prosecco fra Lambrette, Vespe, auto d’epoca e brindisi

Piazzetta Plac, Trattoria sociale e casa del Prosekar le sedi dell’evento all’insegna della storia dei motori e dei vini locali
Ugo Salvini
La presentazione ieri in Sala Tergeste in piazza Unità. Andrea Lasort
La presentazione ieri in Sala Tergeste in piazza Unità. Andrea Lasort

TRIESTE Il fascino di scooter e auto d’epoca caratterizzerà, nelle giornate di sabato e domenica, l’atmosfera paesana di Prosecco. Nella piazzetta denominata “Plac”, quella che si apre davanti alla storica chiesa di San Martino, esordirà infatti “Primavera a Prosecco”, la nuova manifestazione ideata e promossa dal club “Trieste in Lambretta” in occasione dei 25 anni di attività.

Allestito in collaborazione con il Comune e d’intesa con la vicina “Trattoria sociale”, l’evento - presentato ieri mattina in Municipio alla presenza della vicesindaco Serena Tonel - proporrà non solo una rassegna di Lambrette e Vespe degli anni Cinquanta e Sessanta, complessivamente una trentina di esemplari, ma anche una quindicina di vetture d’epoca. Il tutto con l’accompagnamento di una serie di vini locali, che saranno proposti in degustazione nel giardino della casa del “Prosekar”, distante pochi metri.

«Siamo alla prima edizione – ha osservato in sede di presentazione Michele Pianigiani, presidente del “Lambretta Club” – ma contiamo si d’ora di proseguire in futuro per far diventare “Primavera a Prosecco” un evento annuale. Inoltre cercheremo di portare il nome di Trieste in giro per il mondo». «Come amministrazione crediamo nelle formule che prevedono come in questo caso appuntamenti che racchiudono al loro interno più proposte che possono però coesistere per arricchire l’offerta al pubblico – ha detto a sua volta Tonel – perciò il nostro sostegno è assicurato, anche perché siamo oramai all’inizio di una stagione che porta afflussi turistici importanti. Avere pertanto una proposta nuova rappresenta un “plus” per la città».

Pavel Vidoni, presidente della Circoscrizione Altipiano Ovest, che ha sede proprio a Prosecco, ha sottolineato la «valenza della collaborazione fra il “Club della Lambretta” e la “Trattoria sociale”, perno delle attività enogastronomiche nella nostra frazione». «Puntiamo al rilancio degli appuntamenti che possono essere ospitati nel nostro borgo – ha evidenziato dal canto suo il presidente della “Trattoria sociale” Borut Sardoc – perché siamo certi che le potenzialità per un’ulteriore crescita dell’offerta turistica ed enogastronomica ci siano tutte».

Alla manifestazione aderiranno anche il “Vespa Club Trieste”, gli “Amici della Topolino” e il club “Supermotard”. “Primavera a Prosecco” vivrà l’inaugurazione alle 10 di sabato, giornata in cui proseguirà fino alle 18. Domenica l’evento durerà dalle 10 alle 17.

Riproduzione riservata © Il Piccolo