Procede a pieno regime il servizio de “La Salute”

«L’associazione la Salute sta riprendendo in pieno il suo servizio completato». Lo ha assicurato nella sua relazione annuale il presidente dell’associazione di volontari di Lucinico Ezio Bernardotto in occasione dell’assemblea generale dei soci svolta ieri mattina nella sede di via Bersaglieri. Si tratat di un’attività multiforme che sta abbracciando una gamma di servizi sempre più ampi e ramificati. Un lavoro costantemente in aumento che si evidenzia dai chiari parametri significativamente illustrati. Nel 2017 i chilometri percorsi sono stati 246. 725 con un aumento del 7% rispetto a quelli percorsi nell’anno 2016. I trasporti del 118 sono stati 832 con un incremento del 40%. Le assistenze sanitarie hanno raggiunto il numero di 136 con un aumento del 3% ed i trasporti totali degli assistiti sono stati 4. 072 con un aumento del 19%. Le ore dei volontari sono state 145 mila (+4%). «Dati confortanti che ci spronano a migliorare e perfezionare sempre di più il nostro servizio tutto rivolto a venire incontro alle necessità e problematicità dei nostri soci», ha sottolineato Bernardotto.
Continua altresì la collaborazione, oltre che con la Aas n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” con l’associazione “La Farfalla” e l’Anffas di Gorizia per il trasporto di persone che necessitano di terapia riabilitativa. Sempre preziosa pure la collaborazione con le case di riposo “Angelo Culot”, Villa San Giusto, Villa Verde, Rosa Mistica, Suore della Provvidenza, Istituto Sacra Famiglia e Suore della Medaglia miracolosa.
Prosegue brillantemente pure la collaborazione con le tante società sportive del territorio. Verrà riservata altrettanta importanza alla formazione dei volontari con corso di 8 serate dal 4 aprile. Sono previsti anche corsi per genitori riguardanti le patologie dei bambini. È programmato inoltre, per venerdì alle 18. 30, un importante incontro nella sala del consiglio comunale di San Lorenzo sul tema “Sport e trapianti... si può fare” che vedrà relatore il professor Umberto Baccarani con la presenza di Bruno Pizzul e dell’atleta Sabrina Codato e il referente Paolo Stanic.
Il presidente poi ha ricordato con commosse parole la volontaria Rosanna Brecelj, recentemente scomparsa, per tutto l’aiuto dato all’associazione.
Ringraziando Regione, Comune, Fondazione Carigo e Bcc ha quindi concluso salutando l’ex presidente del “Lucinis” Giorgio Stabon, intervenuto in sala unitamente al fedele socio Luigi Franco, sempre costantemente presente sin dall’anno di fondazione de La Salute. Stabon ha ringraziato con parole di stima augurando altrettanti prestigiosi traguardi.
La relazione finanziariadel direttore sanitario Paolo Crivelli è stata infine approvata all’unanimità dall’assemblea.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo