Qualità della vita, Udine in vetta, Trieste scivola al 12° posto
Il capoluogo regionale esce dalla Top Ten, mentre Udine scala 11 posizioni grazie ai valori su qualità della vita per i bambini, numero palestre e piscine presenti sul territorio e nei dati sulla giustizia

TRIESTE Trieste, dopo aver essere salità più volte sul podio, esce dalla Top Ten della classifica per la Qualità della Vita scendendo dalla settimana alla 12. ma posizione. All’opposto Udine, che scala undici posizioni in 12 mesi e per la prima volta si piazza al primo posto in Italia.

A dirlo è l’indagine del Sole 24 Ore sui territori più vivibili. La provincia di Udine entra così nella storia della classifica che misura il benessere della popolazione italiana, dopo essersi piazzata nella top ten solamente tre volte dal 1990 (prima edizione) ad oggi, precisamente nel 2016, nel 2020 e nel 2021.
Fuori, dalla top ten Trieste (12esima) e Pordenone (14esima) mentre Gorizia si piazza 28esima tra le province italiane.
Trieste è al primo posto per Cultura e Tempo Libero e al secondo posto per Affari e Lavoro, ma a trainare giù il capoluogo è in particolare la voce Giustizia e Sicurezza (91°) mentre per Ambiente e Servizi è appena al 57°.

I valori della classifica
La scalata del capoluogo friulano e della sua provincia tra le 107 italiane prese in esame attraverso 90 indicatori statistici è stata invece trainata da alcune particolari performance.
Udine è sul podio nell’indice sintetico della Qualità della vita delle donne e l’ottavo posto in quello che misura la Qualità della vita dei bambini; detiene il record di palestre, piscine e centri per il benessere fisico; si distingue (4° posto) nella categoria «Giustizia e sicurezza» per la limitata frequenza di incendi, delitti informatici e furti di autovetture; eccelle anche per la bassa incidenza di famiglie con Isee sotto i 7mila euro e di imprese in fallimento.
Gli altri sul podio
Suonano più come delle conferme, invece, il secondo e il terzo posto di Bologna, vincitrice dell’edizione 2022 e sempre in testa nella categoria «Demografia, salute e società» spinta dai livelli d’istruzione elevati, e Trento, già vincitrice dell’Indice della sportività e di Ecosistema Urbano 2023.
Riproduzione riservata © Il Piccolo