Quel triplo varo dal Felszegi 62 anni fa: Dionea ha fatto carriera, Ambriabella ci riprova
Venerdì pomeriggio nell’area Barcolana si terrà la presentazione di un progetto per rilanciare il vaporetto fermo nel Canale navigabile
![Al centro la Dionea davanti a piazza Unità con il mare in tempesta, in alto a sinistra la Edra in un’immagine d’epoca, lo scafo dell’Ambriabella e gli interni della Dionea](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/46fdb9d4-6eb3-4625-8831-dccda19847af/0/erano-partite-in-tre-dal-felszegi-62-anni-fa-dionea-ha-fatto-carriera-ambriabella-ci-riprova_progetto-senza-titolo-92.webp?f=16%3A9&w=840)
Povera Ambriabella! Poi spiegheremo perchè povera. Una foto di Ugo Borsatti risalente all’11 gennaio 1962 mostra un insolito varo “gemellare” al cantiere muggesano Felszegi, varo che vide protagoniste i vaporetti “Ambriabella” e “Dionea”. A dire la verità si trattò di un varo à trois, perchè lo stesso Felszegi sfornò in quella circostanza “Edra”, più grande delle altre due unità. 62 anni fa, una vita: in politica si avviava la stagione del centro-sinistra, ai mondiali di calcio in Cile finì male e Giorgio Ferrini venne espulso, a Sanremo Tony Renis cantò Quando quando quando.
![](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/c51fcbe4-6052-4ae3-aa0c-21ea0ab3696b/0/copia-di-copy-of-motonave-dionea-giugno-2004.webp)
Erano ancora tempi belli per l’accoppiata shipping&shipyard. Andò in quiescenza il “Vettor Pisani”, costruito nel 1909, ai tre nuovi battelli, inseriti nella società triestina Navigazione Alto Adriatico, vennero affidati i servizi passeggeri lungo la penisola istriana con “Edra” (fino a Pola), mentre sulla Trieste-Muggia-Capodistria, sulla Grignano-Sistiana e su Grado correvano “Ambriabella” e “Dionea”.
Questa ridente stagione del trasporto marittimo nel Golfo ebbe termine negli anni Settanta, quando motivi di bilancio costrinsero l’armatore a ridurre progressivamente i servizi e a un drastico ridimensionamento della flotta. “Ambriabella” comincia un lungo esilio, prima alla greco-cipriota Ios, poi alla Santorini express, infine viene parcheggiata in disarmo vicino al Pireo. Dove viene individuata da un gruppo di imprenditori triestini, che la rilevano e nel 2009 la fanno rimorchiare fino a Trieste.
![](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/2d4586f3-d1d9-49f0-a2fc-9b547f9e4875/0/copia-di-copy-of-motonave-dionea-giugno-2004.webp)
Nonostante i tentativi per promuoverla a yacht di lusso, questi coraggiosi fans di “Ambriabella” non sono riusciti finora a redimerne il malinconico declino nelle limacciose acque del Canale navigabile: venerdì pomeriggio alle 17 in area Barcolana Stefano Reggente (Meccano engineering) e Marino Quaiat illustreranno un progetto di rilancio, sul quale andare a verificare attenzioni e concreti supporti.
Ecco perchè quella “povera Ambriabella” dell’attacco. Perchè le altre due parenti limitarono i danni restando nell’ambito della mano pubblica. Quando Navigazione Alto Adriatico diede forfait, “Edra”, pagata 740 milioni di antiche lire, fece rotta nel 1978 verso le Ferrovie dello Stato, andando a rafforzare i collegamenti tra Reggio Calabria e Messina. In disarmo negli anni Novanta, venne poi ceduta alla calabrese Vts Enterprise di Scilla. Era la maggiore delle tre sorelle: lunga 64 metri, larga 8,5, circa 500 tonnellate di stazza lorda, propulsione 2 motori Fiat a quattro tempi. In grado di trasportare 540 passeggeri. Durante il servizio nello Stretto fece una collisione e salvò una donna caduta in mare.
![](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/45a0ff9d-3a0b-4a20-9925-731e30029da3/0/copia-di-copy-of-motonave-dionea-giugno-2004.webp)
Ma il vero “tredici” alla Sisal l’ha vinto “Dionea”. Seguiamone i movimenti. Per una decina d’anni resta nel mondo dell’Iri, perchè nel 1979 passa al Lloyd Triestino e nel 1987 all’Adriatica. Negli anni Novanta viene venduta a un armatore greco e ribattezzata “Kalara”. Poi il colpo di scena: nel 1999 il cantiere genovese T. Mariotti la compra, la ristruttura e la rende yacht di lusso per servizi charter, tornando a essere “Dionea”.
L’abbiamo anche vista a Trieste nel ritrovato fulgore. Rispettato il vecchio guscio anni ’60, il vecchio vaporetto è completamente ribaltato negli interni, arredati da Ivana Porfiri, che merita un approfondimento: designer specializzata nella nautica, inizia nel 1988 a Milano con lo studio Gregotti, occupandosi prevalentemente della progettazione di navi da crociera.
Nel 1998 fonda, insieme a Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo, lo studio Cerri & Associati che lascerà, nel 2002, per dare vita al Porfiri Studio. La nuova “Dionea” accoglie 12 ospiti in 6 cabine. A prua un ampio salone, all’esterno due aree per pranzi e cene all’aperto. Crociere romantiche e familiari, propone Flying Charter, ma anche disponibilità a eventi, fino a ospitare 120 persone.
La vita delle “gemelle” si è dunque separata. Riuscirà la povera “Ambriabella” a recuperare il tempo perduto? —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo