Raccolta dei rifiuti, nuova serie di incontri

MUGGIA . Il Comune di Muggia ha stilato un nuovo calendario degli incontri pubblici sulla raccolta differenziata “porta a porta”. La ricomposizione delle date si è resa necessaria dopo l’annullamento dell’appuntamento in zona Aquilinia cancellato dopo l’incendio che ha colpito la sala Primavera dell’asilo.
Il primo incontro, che riguarderà il centro cittadino, si svolgerà martedì 6 febbraio alle 19 al Teatro comunale “Giuseppe Verdi”. Il giorno dopo appuntamento alla scuola materna di Fonderia “Il Giardino dei Mestieri” alle 17.30. Ad Aquilinia ci si incontrerà invece il 19 febbraio alle 19 all’interno della palestra. Il 21 marzo in sala Millo (in piazza della Repubblica) alle 17.30. L’ultimo incontro nella scuola materna di Chiampore alle 17.30. Durante gli appuntamenti i tecnici della Net illustreranno il nuovo sistema di raccolta che entrerà in vigore il primo marzo.
E intanto il Comune ha fornito alcune risposte alle domande più frequenti. «Se in casa non ho spazio per tenere il kit della differenziata, come faccio?». Ecco la risposta: «Ogni utenza si può organizzare in funzione dei propri spazi. Il “porta a porta” è un sistema che responsabilizza in primo luogo proprio sulle quantità di rifiuti prodotta giornalmente. Il primo suggerimento è quello di impegnarsi per ridurre la produzione. È già prevista, inoltre, la massima disponibilità nell’affrontare casistiche particolari». Pronta anche la risposta al quesito vento: «Come ci si deve comportare in caso di bora persistente anche oltre una settimana? Il mezzo per la raccolta effettua il passaggio anche in caso di bora, ma non si deve posizionare il bidone in zone esposte e in assenza di ancoraggio». Tra i quesiti più gettonati poi c’è il perché il Comune abbia scelto di cambiare le modalità del servizio di raccolta rifiuti. Molteplici le motivazioni: «Fra queste, alcune considerazioni non sottovalutabili quali il fatto che la produzione pro-capite di rifiuti cresce costantemente: ogni cittadino di Muggia produce in media 590 kg all’anno. Basti pensare che nel 2016 e 2017 la percentuale di differenziata a Muggia è stata circa del 47% e l’obbligo europeo prevede di raggiungere almeno il 65% di raccolta differenziata”.
(r. t.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo