Radio Punto Zero 35 anni di musica e di eventi in diretta

«Radio Punto Zero nasce sul colle di San Giusto il 13 agosto 1977, quando un gruppo di giovani e amici decide di proporre una radio innovativa che ben presto raccoglie grande successo. Da allora sono passati 35 anni e l’emittente radiofonica più longeva della provincia e della regione continua a crescere e a registrare importanti risultati».
Così i fratelli Francesca e Filippo Busolini, fondatori di Radio Punto Zero, ricordano i primi passi della realtà che guidano con passione ed entusiasmo da sempre. Motivo per cui sono stati anche premiati a “Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi”, i Radio Awards d’Italia, con il riconoscimento Cuffie d'Argento Local Edition Radio Fvg – Premio Autostar, perché l’emittente «ha conquistato una leadership ormai indiscussa sul territorio prima triestino e poi regionale – così la motivazione - acquisendo buoni indici d'ascolto anche fuori dal Friuli Venezia Giulia. Oggi è la radio ufficiale dell'Udinese Calcio e dei maggiori eventi sportivi dell'estremo Nord Est».
«Siamo partiti il 13 agosto 1977 alle 13, con un pezzo di Barry White, “Midnight&You”, che trasmettiamo ancora ogni giorno a mezzanotte, da sempre – ricorda Filippo – possiamo dire di aver davvero cambiato la storia della radio. Negli anni ’70 tutte trasmettevano dibattiti, informazione politica o musica “impegnata”. Noi abbiamo portato due grandi novità, in primis proponendo quello che i giovani di allora volevano, la discomusic, e solo notizie allegre, perché i ragazzi avevano voglia di spensieratezza. La seconda novità era rappresentata dalla trasmissione 24 ore su 24. Non ci fermavamo mai, grazie a un team di amici affiatati. E gli ascolti, elevatissimi, ci hanno premiato da subito».
Nel tempo l’emittente è diventata anche punto di riferimento per l’informazione, con un notiziario arricchito da varie rubriche e soprattutto con le dirette dei grandi eventi. «Da 24 anni seguiamo la Barcolana, quest’anno con un picco di 300mila ascolti stimati – racconta Francesca – documentiamo da tantissimo tempo anche la Bavisela, e Friuli Doc e la Maratonina di Udine. Manifestazioni seguitissime dalla gente che realizziamo senza dimenticare la buona musica, quella di qualità, con appuntamenti fissi da 35 anni e molto amati, come la classifica dei 40 pezzi più belli, e poi tanti approfondimenti legati all’attualità».
Numerosi anche i vip ospiti nel tempo ai microfoni di Radio Punto Zero: Claudio Baglioni, i Pooh, Riccardo Cocciante, Jovanotti, Biagio Antonacci ma anche Alessandro Del Piero e Francesco Totti, per citarne alcuni.
Il segreto del successo? «La capacità di rinnovarsi – spiegano i Busolini - di seguire le evoluzioni della tecnologia, delle tendenze musicali e commerciali». Punto Zero è l’unica radio in Italia a trasmettere con ponti digitali ed è stata tra le prime a utilizzare una regia automatizzata assistita da computer. La webcam collegata al sito ufficiale, puntata sul golfo di Trieste, in sei mesi ha totalizzato 165mila “clic”, visualizzata anche da emittenti tv nazionali. Molto ampio l’archivio, con circa 25mila vinili e 30mila cd.
Ma Radio Punto Zero si fonda anche su una grande famiglia, che continua la tradizione radiofonica anche con le nuove “leve”. Le due figlie di Filippo e le due di Francesca da cinque anni conducono l’unica trasmissione in Italia curata interamente da bambini e ragazzi, “Sdentegati”, con grandissimo seguito di pubblico. Buon sangue non mente.
Micol Brusaferro
Riproduzione riservata © Il Piccolo