Radio Quattro torna in vita E ora non solo sul web

Dove li avevamo lasciati? Alla pur breve esperienza in web di qualche mese fa con un marchio e un progetto di prova che gli aveva fornito una preziosa panoramica del mondo delle web radio e delle sue...
Lasorte Trieste 04/01/12 - RadioQuattroNew, Giuliano Rebonati
Lasorte Trieste 04/01/12 - RadioQuattroNew, Giuliano Rebonati

Dove li avevamo lasciati? Alla pur breve esperienza in web di qualche mese fa con un marchio e un progetto di prova che gli aveva fornito una preziosa panoramica del mondo delle web radio e delle sue straordinarie potenzialità. Ora però per lo staff guidato dall'editore Sergio Oriani è arrivato il momento di tornare a fare sul serio, di creare qualcosa di veramente concorrenziale che torni a proporsi sul mercato (prima sul web poi in fm e successivamente su un canale televisivo del digitale terrestre), riportando in auge lo stile e la personalità di una delle prime emittenti radiofoniche private triestine, ovvero Radio Quattro Network.

Lo spirito del gruppo guidato dall'esperienza di Giuliano Rebonati (direttore responsabile e project manager dell'emittente) riporta alla luce proprio quei tempi. Radio Quattro torna infatti a vita ripartendo da zero a partire dalla nuova sede attualmente in fase di costruzione. Le prime trasmissioni saranno irradiate on line da lunedì 23 dal Big One Studio, una unità mobile attrezzata con tutti i comfort, dotata di un potente software di automazione radiofonica unito ai migliori supporti digitali sino agli indimenticabili giradischi Technics SL 1200 (per sfruttare l'ampio materiale originale in vinile presente negli archivi dell'emittente). Ma non basta: la costruzione “fisica” oggi deve essere unita a quella virtuale. Non va dimenticato che questo progetto nasce in web pronto a sfruttare l'appoggio della modulazione di frequenza e non viceversa come stanno facendo altri emittenti. La scelta non è stata casuale e vuole essere in linea con i tempi e con il percorso che probabilmente si accinge a fare tutto il mondo dell'emittenza radiofonica privata sia locale che nazionale a stretto giro di posta. In ambito locale i problemi e lo scarso appeal delle radio fm sono noti ed è questo quello che in fondo Radio Quattro Network punta a riempire. Lo spazio le spetta di diritto visto che sin dagli anni ottanta si era resa protagonista per la popolarità dei personaggi che ne animavano le frequenze e il successo delle sue iniziative. Radio Quattro dunque stavolta torna ai massimi livelli e lo fa con uno staff che ripercorre la sua storia a partire dal protagonista principale, ovvero Sergio Oriani già al timone dell'emittente nella sua versione originale, ovvero colui che spense i microfoni nel 1996 dopo diciassette anni ricchi di successo. Il nome torna ad essere quello storico di Radio Quattro Network, reso attuale dal logo R4N scelto proprio per la facilità di lettura a livello mondiale.

Riproduzione riservata © Il Piccolo