Radon, oggi al teatro Modena i risultati di sei mesi d’indagini

Saranno resi noti questo pomeriggio, al teatro Gustavo Modena, i risultati della campagna di protezione radon ”Palmanova sicura”, un progetto che ha visto la misurazione per sei mesi della presenza...
Abitazione Fam Ferazin Galzignano MALAGOLI
Abitazione Fam Ferazin Galzignano MALAGOLI



Saranno resi noti questo pomeriggio, al teatro Gustavo Modena, i risultati della campagna di protezione radon ”Palmanova sicura”, un progetto che ha visto la misurazione per sei mesi della presenza di questo gas in centinaia di abitazioni della città.

Il convegno, organizzato da Comune e Agenzia per la protezione dell’Ambiente Fvg, inizierà alle 16 e si concluderà alle 20. Dopo i saluti del sindaco Francesco Martines e del direttore generale Arpa Fvg Luca Marchesi, interverrà Concettina Giovani di Arpa per illustrare i risultati della campagna di misurazione attivata nella città stellata e l’esperto nazionale Giovanni Zannoni, che illustrerà le possibili azioni di rimedio per le abitazioni civili e le buone pratiche da utilizzare nel caso di nuove costruzioni. Il Radon è infatti un gas radioattivo naturale, inodore e incolore, prodotto dal decadimento dell’uranio, dichiarato cancerogeno dall’Organizzazione mondiale della sanità. Risulta essere la seconda causa di tumore ai polmoni in Italia.

Per iscriversi al convegno, bisogna compilare il modulo online presente sul sito dell’Agenzia per l’Ambiente. “Sarà un appuntamento di particolare interesse sia per i cittadini che vogliano predisporre azioni di rimedio o di prevenzione verso le concentrazioni elevate di gas Radon nelle proprie abitazioni, sia per le categorie professionali coinvolte nella progettazione e ristrutturazione edile” commentano gli assessori referenti Giuseppe Tellini e Luca Piani. Saranno inoltre consegnati altri 50 dosimetri per la rilevazione del Radon ad altrettanti cittadini che ancora non abbiano misurato la concentrazione nella propria abitazione, che vogliano effettuare una seconda misura in un’altra stanza della propria casa o vedere confermate le concentrazioni della rilevazione precedente. Per ottenere il dosimetro, bisogna iscriversi ufficialmente all’incontro e presentarsi all’evento. A proposito della campagna di misurazione effettuata in città, commenta il sindaco: «I cittadini hanno collaborato fattivamente e oltre 600 misurazioni sono state eseguite su tutto il territorio comunale. Il Radon è un pericolo silenzioso che deve essere tenuto sotto controllo. Quello di Palmanova è uno dei primi progetti di monitoraggio capillare del territorio realizzati in Italia». —

Riproduzione riservata © Il Piccolo