Rari reperti fossili in mostra Palaveneto

Verrà inagurata sabato alle 18 al Palazzetto Veneto di via Sant’Ambrogio, una mostra paleontologica dedicata alle ammoniti realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, il...

Verrà inagurata sabato alle 18 al Palazzetto Veneto di via Sant’Ambrogio, una mostra paleontologica dedicata alle ammoniti realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, il collezionista Rosario Bisesesi e la Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia e la Bcc di Staranzano e Villesse, la Zoic srl di Trieste, leader nel mondo per la preparazione e ricostruzione di reperti e ambienti del passato, nonché nell’allestimento di musei.

La valenza scientifica sarà garantita del geologo Flavio Bacchia di Trieste. Le ammoniti sono conchiglie con forme prevalentemente a spirale che proteggevano l’animale al suo interno e potevano misurare da pochi millimetri a 2,7 metri di diametro. Questi animali si sono estinti insieme ai dinosauri, dopo aver condiviso con essi un lungo periodo della storia della terra, per poi scomparire assieme misteriosamente, 65 milioni di anni fa, presumibilmente per l'impatto di un meteorite o per un repentino cambio climatico.

La mostra, unica nel suo genere per il territorio, comprende un’esposizione di significativi e rari reperti fossili provenienti dai principali affioramenti del mondo: Madagascar, Marocco, Nigeria, Timor, Germania.

L’esposizione è stata progettata e ideata per scopi didattico-divulgativi ed è rivolta a tutti, scolaresche d’ogni ordine e grado, semplici visitatori e appassionati. Si snoderà lungo un percorso rappresentato da pannelli schematici che faranno conoscere questi strani e affascinanti cefalopodi fossili, alla loro diversificata morfologia, ai modi di vita e alla loro classificazione. Seguiranno bacheche contenenti i resti fossili a rappresentare i principali “ordini” e “famiglie” a partire dalle epoche più antiche per giungere al periodo Cretacico coincidente con la loro estinzione.(ci. vi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo