Raugna in bicicletta da Grado a Salisburgo

GRADO. Il sindaco sale in bicicletta per promuovere l’isola lungo la ciclovia Alpe Adria con arrivo a Salisburgo. Partono oggi da Grado 14 appassionati cicloturisti capeggiati, appunto, dal sindaco Dario Raugna per percorrere la Grado-Salisburgo attraverso quella che è considerata la più bella ciclovia d’Europa.
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la ciclovia Alpe Adria e uno stile di vita più salutare, spingendo il turismo verso le vie ecocompatibili. Una lunga pedalata che durerà diverse giornate poiché lo scopo è fermarsi, incontrare autorità e promuovere nel contempo la Grado turistica legata proprio alla mobilità su due ruote considerata la massiccia presenza di spettacolari piste ciclabili. Sarà girato un video della manifestazione e durante il percorso saranno organizzati incontri con i sindaci di alcuni Comuni che si trovano lungo la ciclabile.
La partenza da Grado è prevista per stamane alle 9 da piazza Biagio Marin; arrivo nella città austriaca mercoledì in tarda serata. Il giorno successivo, proprio a Salisburgo, è prevista una breve pedalata fino in centro dove ci sarà anche una conferenza stampa. Tutte le tappe hanno inoltre lo scopo di promuovere il marchio “Comuni ciclabili” da parte della Fiab, l’associazione Italiana Amici della Bicicletta (Grado detiene il titolo, assegnato dalla Fiab nel 2017, di città più ciclabile d’Italia) e lo scambio di gadget preparati per l’occasione come magliette e campanelli.
Oltre ai 14 appassionati delle due ruote che partiranno da Grado se ne possano unire degli altri per brevi tratte ma a condizione che questi siano equipaggiati con tutte le dotazioni di sicurezza previste dal codice della strada e con l’uso obbligatorio del casco. Aggiunte ai 14 ciclisti del gruppo che partirà da Grado ci saranno anche altre quattro persone che si occuperanno degli altri logistici della trasferta.
Tra questi anche un paio di rappresentanti della Sogit che, tra l’altro, si occuperà anche del supporto tecnico, trasportando bagagli e materiale ciclistico per il perfetto svolgimento della manifestazione.
Va evidenziato inoltre che tra gli scopi di questa iniziativa c’è anche quello di trasmettere il messaggio che la ciclovia può essere percorsa da più tipi di mezzi slow, per cui i partecipanti a questo evento utilizzeranno vari mezzi a pedali, dalle classiche bici da corsa a quelle di trekking; dalle mountain bike alle bici elettriche. Ci sarà inoltre anche una bici reclinata. Il gruppo dei ciclisti è capeggiato dal sindaco Raugna. Del Comune c’è inoltre Laura Zuppet dell’ufficio turismo. Ben otto sono poi gli appassionati che percorreranno la Grado-Salisburgo in bici e che appartengono al gruppo ciclistico Uc Grado Isola del Sole, Alex Borsatti, Adriano Bortolotti, Alessandro Intilia, Salvatore Penso, Maurizio La Spada, Adrian Emil Bloanca, Romanita Zuppelli e Michele Tria che è anche rappresentante dell’Associazione Portatori della Madonna di Barbana. Ci sono poi Mario Saccomano che oltre a essere un accompagnatore cicloturistico è anche il gestore del sito web www. ciclovia –alpeadria-radweg. eu; due ciclisti della Fiab Monfalcone “Bisiachi in bici”, Elisabetta Bullian e Dario Paulin e altrettanti della Fiab Udine “aBicitUdine”, Carlo Demonte e Pala Galassi. Infine, come detto ci sono quattro persone di supporto: Alessandro Marchesan e Samuele Gabassi della Sogit di Grado, Enrico Cester della Pro Loco e dei Graisani de Palù che si occuperà di riprese video e fotografie alla pari di Oscar Brunetti.
@anboemo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo