Riapre Carso in corso fra cucina e cultura

Inaugurazione con i nuovi gestori Michele Trevisan e la moglie Luisa. Novità lo show cooking
Bonaventura Monfalcone-29.09.2013 Concerto-Claudio Cojaniz-Carso in corso-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-29.09.2013 Concerto-Claudio Cojaniz-Carso in corso-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Il “salotto buono” del centro a Monfalcone si rivitalizza con una nuova attività commerciale. Chiusure, quindi, ma anche nuove aperture di negozi per sfidare la crisi. Oggi alle 18 riapre infatti dopo oltre cinque mesi “Carso in corso”, noto locale che conserva sempre le originali caratteristiche, ristorazione e punto di ritrovo di appuntamenti culturali. Un’altra buona notizia per il commercio, quindi, che a ottobre ha visto nascere altre due nuove attività, il Brocante in viale San Marco (ex bar Centrale) chiuso da quasi un anno e l’Outlet al centro commerciale la Vela in via Bagni a Panzano gestito da tre giovani. A questi se ne aggiunge un terzo in Corso del Popolo che tradizionalmente è sempre stato il centro di Monfalcone e che cerca negli ultimi tempi un rilancio anche per la presenza del teatro comunale.


I nuovi gestori sono Michele Trevisan e la moglie Luisa. «Ho fatto lo chef in giro per l’Italia – afferma Michele Trevisan – e ora ho deciso di tornare a casa e mettermi a disposizione della città. Sono molto appassionato della ristorazione, ma faremo sempre attenzione ai vini, per le birre, come novità piatti in show cooking, ossia davanti ai clienti con la cucina a vista. Certamente – aggiunge – avremo buffet per i clienti e un normale ristorante. Per l’inaugurazione faremo prodotti casalinghi e poi l’indomani apriremo regolarmente». “Carso in corso” continuerà a mantenere la tradizione musicale soprattutto con il jazz ogni primo e terzo venerdì del mese, i concerti blues, bravi cantanti e complessi noti curando anche l’aspetto culturale della poesia, proprio com’è stato aperto più di tre anni fa. Tutto a ingresso libero. Per il jazz si comincia venerdì 3 novembre con la band E.R.Z. (le iniziali dei nomi dei musicisti) e cioè Enrico Terragnoli alla chitarra e polistrumentista (suona anche pianoforte, banjo, basso, in qualche rara occasione si diletta anche al canto), compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, considerato come il «musicista dei musicisti». Poi Rosa Brunello al contrabasso, moglianese che da sola ha saputo affermarsi come nuovo talento della scena jazz e infine Zeno De Rossi alla batteria, uno degli artisti più richiesti nell’attuale scena musicale italiana. Venerdì 17 novembre una “Jam Session”, una riunione estemporanea di un complesso di musicisti, specie di jazz, che suonano improvvisando su un tema prestabilito.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo