Ricreata una piccola Woodstock In piazza della Repubblica 20 band

Gli appuntamenti
Woodstock approda in Piazza della Repubblica a Monfalcone. Venti band in due giorni, 3 track food, una mostra fotografica con le icone del rock e un mercatino di vinili popoleranno il cuore della città nelle giornate di sabato e domenica. Si tratta della prima edizione del Music Celebration Festival che festeggerà i 50 anni dal concerto di Woodstock del 1969, un importante capitolo della storia. L’idea è nata dal progetto Rock History, che da anni racconta le tappe principali della musica rock nel corso del tempo. L’evento è stato organizzato dalla scuola Cam Arte e Musica di Monfalcone, con la direzione artistica dell’insegnante della Cam Andrea d’Ostuni. La realizzazione della manifestazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione del Comune di Monfalcone, della Regione FVG, di RaiRadio1FVG, della Fondazione Carigo e della BCC di Staranzano e Villesse. «Ci sarà tanta musica»,afferma Gabriele Medeot, direttore della scuola Cam - intrattenimento e sorrisi. Band provenienti da tutta la regione si susseguiranno sul palco in Piazza della Repubblica e proprio come a Woodstock proporranno delle musiche originali con stili diversi: dal punk rock al heavy rock, dal hard rock all’indie rock e dal rock folk al blues rock. «Ogni band aprirà la propria esibizione con un omaggio all’evento di Woodstock – spiega Medeot - e ciascuna delle due serate si concluderà con un ospite speciale». Le band cominceranno a esibirsi alle 16 con i giovani artisti emergenti della regione come i Junk Snakes, i 24 Hours e i Blood Mirror, per poi lasciare spazio agli artisti con più esperienza e più noti fino alle 23. Nella giornata di sabato si esibiranno i Junk Snakes, i Dissociative TV, i Lewisland, i Grace Off, i PNG, i Sicksided e la Joyce Band. La serata si concluderà con l’ospite speciale Frank Get, un artista rock blues di esperienza internazionale. Domenica invece sarà la volta dei Bolood Mirror, dei 24Hours, dei Dag Diamond, dei Fist of Rage, dei Paz Manera, dei Blue Cheese, dei F.R. & Helpers, dei Velliscig. Sick Tamburo sarà l’ospite d’onore di domenica, uno dei gruppi alternative rock più interessanti del panorama italiano con testi concisi, ritmi incalzanti e un’attitudine al punk. Durante la giornata di sabato inoltre tra le 18 e le 19 RaiRadio1 registrerà le trasmissioni RockRevolution e Giovani e Comunicazione.
I due conduttori Gabriele Medeot e Mario Mirasola interverranno con ospiti e artisti dai due plachi che saranno allestiti in piazza, producendo una puntata speciale che andrà in onda mercoledì 26 giugno dalle 13.30 alle 15. Si potranno anche consumare cibi e bevande nei tre track food allestiti in piazza con le spine della birra a forma di manico di chitarra. I più appassionati potranno inoltre accedere a un mercatino di vinili per acquistare la propria musica preferita. Una mostra ad ingresso libero sarà visitabile in Palazzetto Veneto in Via Sant’Ambrogio 12 sabato e domenica dalle 16 alle 21. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo