Rievocazione della battaglia del giugno 1810 a Grado

Anche due gradesi furono coinvolti nelle vicende che portarono allo sbarco degli inglesi a Grado che riuscirono poi a sopraffare l’esercito di Napoleone I. I fatti si riferiscono al mese di giugno...

Anche due gradesi furono coinvolti nelle vicende che portarono allo sbarco degli inglesi a Grado che riuscirono poi a sopraffare l’esercito di Napoleone I. I fatti si riferiscono al mese di giugno del 1810. L’Isola d’oro faceva parte del Regno d’Italia di Napoleone I, imperatore dei francesi e Re d’Italia.

La rievocazione della Settimana Napoleonica voluta dal Comune porterà a ricordare la battaglia di Grado, quella che ha visto coinvolto il brick della marina Regno d’Italia Mercure (proprio quest’anno si ricorda il bicentenario dell’avvenimento) e lo sbarco degli inglesi a Grado.

Oltre a ricordare i due gradesi coinvolti, il professor Paolo Foramitti, che parlerà oggi alle 18 nella sala del Consiglio comunale, rievocherà anche un altro inedito relativo alla battaglia di Grado, quella navale, avvenuta nella notte fra il 21 e il 22 febbraio del 1812: l’uno contro l’altro, il Mercure e le navi della flotta inglese conclusasi con l’affondamento del brick.

Moltre altre iniziative sono in programma nei prossimi giorni: tra le altre, la kermesse venerdì alle 18 in centro storico e al Parco delle Rose. Gruppi in costume e picchetti militari con l’allestimento di un accampamento francese saranno i protagonisti della rievocazione alla quale si prevede parteciperanno oltre ai gradesi anche molti turisti.

Indubbiamente la più scenografica delle iniziative è quella di sabato alle 16 quando nella zona del reparto “Settimo Cielo” (inizio della spiaggia al confine con la diga) vi sarà la rievocazione dello sbarco con imbarcazioni, cannoni e soldati che affronteranno sulla spiaggia e nei vicini giardini, lo sbarco inglese realmente avvenuto a Grado. I francesi scapperanno fino in piazza Biagio Marin dove avverrà l’occupazione della stessa piazza da parte degli inglesi, la resa dei francesi e l’alzabandiera inglese.

Altro momento clou della manifestazione la “cacciata” degli inglesi in programma domenica mattina alle 10, prima in piazza Biagio Marin e poi in spiaggia.Uno spettacolo veramente suggestivo davanti ai moltio bagnanti che affolleranno la spiaggia.(an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo