Rilanciare imprese e territorio attraverso “Botteghe digitali”
Emanuela Masseria
Le imprese, oltre ad occuparsi di commerci e profitti, possono anche diventare delle muse per l’arte. Si fonda su questo concetto Botteghe digitali, progetto in partenza che vede coinvolto un partenariato guidato dalle associazioni Young for fun (lead partner) e 47/04. All’iniziativa partecipano anche ConfCommercio e Comune di Gorizia che proprio in questi giorni hanno iniziato a cercare le imprese da coinvolgere nel progetto a cui aderiscono una serie di altre realtà: AcquasumArte, PiNA Koper, Università di Trieste, Università di Linz, l’University of Arts di Londra, l’Accademia di Nova Gorica e l’associazione Media Art Friesland.
Botteghe Digitali nasce con l’obiettivo di far interagire, in particolare, il mondo della ricerca artistica legata alle nuove tecnologie, il mondo accademico e alcune realtà produttive e commerciali attente alla sostenibilità e all’innovazione. Teatro, danza, realtà aumentata, mapping, installazioni artistiche e audiovisive sono i linguaggi che potranno essere utilizzati sia per raccontare l’identità d’impresa che le buone pratiche di produzione, le politiche di sostenibilità, la storia e le memorie delle aziende, sia per valorizzare e riqualificare spazi di vendita e di produzione. Nell’iniziativa è coinvolto l’assessorato alle Politiche giovanili guidato dall’assessore Marilena Bernobich che commenta così la proposta: «Ci piaceva molto l’idea di valorizzare il territorio e promuovere le arti digitali in associazione alle imprese locali, non solo di Gorizia ma di tutto il Fvg. Un progetto che verrà curato in particolare dall’associazione 47/04 in una cornice internazionale. Per prima cosa – spiega l’assessore – individueremo le aziende con Confcommercio, poi organizzeremo una summer school per sviluppare progetti e idee che vedranno la luce verso la fine dell’anno. Saranno dei seminari online, con la speranza che poi, finita l’emergenza, possano diventare delle attività in presenza».
Il ciclo di webinar sarà rivolto a 25 artisti internazionali (i webinar resteranno fruibili per tutti anche in seguito). L’obiettivo di questa fase del progetto sarà fornire competenze sia teoriche che pratiche ad artisti e realtà imprenditoriali.
Alla fine, verranno individuati 5 progetti che verranno messi a punto tra agosto e ottobre. A novembre è prevista la chiusura delle attività. Il progetto è stato finanziato dal bando “Creatività” promosso dalla Regione, a valere sulla legge regionale 16/2014. È rivolto a giovani artisti (under 35) che intendono sviluppare un progetto, anche in collaborazione con altri soggetti, che si basi sul confronto con un’azienda “ospitante” impegnata sul piano dell’innovazione e della sostenibilità. Il percorso di realizzazione della proposta sarà seguito da un tutor e prevede una fase di formazione attraverso un ciclo di webinar.
Gli artisti selezionati potranno perfezionare le proprie competenze professionali e sviluppare i propri progetti artistici originali all’interno di una delle realtà produttive che aderiranno al progetto. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo