Rinasce a Fogliano il market Eurospin: apertura a marzo con 20 neoassunti

FOGLIANO. Da alcuni anni la zona è rimasta desolatamente vuota. Davanti agli occhi di tutti il degrado si è fatto via via sempre più visibile.
Un contenitore fantasma, abbandonato a sé stesso, preda del tempo che avanza inesorabile, dell’incuria e dell’assenza di manutenzione. Ma sta per rinascere la zona commerciale di Fogliano Redipuglia, quella che, a essere più precisi, lungo via Redipuglia si trova accanto alla rotatoria che porta all’ex strada provinciale per San Pier d’Isonzo. Sta per insediarsi, infatti, il nuovo supermercato Eurospin, lo stesso gruppo che, alcune settimane fa, ha aperto i battenti a Monfalcone.
Da alcuni mesi, ininterrotti, sono in atto lavori importanti su un immobile che presentava seri problemi, anche sotto il profilo statico e rispetto ai canoni legislativi per tali strutture.
Se tutto andrà bene aprirà i battenti a fine marzo. La superficie di vendita si svilupperà su poco più di mille metri quadrati, 2.000 quella totale sulla quale colloca questo esercizio commerciale già sede di un supermercato che, come detto, ha chiuso i battenti un paio di anni fa. Una storia triste, quella che ha contrassegnato questo edificio che, va detto, non ha avuto vita troppo lunga dopo la sua inaugurazione.
Fogliano Redipuglia, dunque, scommette ancora e ciò dopo che, nei mesi scorsi, ha aperto i battenti il punto vendita della Despar nell’area dell’ex cavalcavia. Si punta, ovvio, a una clientela che arrivi anche da fuori dei strettissimi confini comunali. Se la Despar ha attinto a Sagrado, distante poche centinaia di metri, Eurospin punta anche a raccogliere la clientela di San Pier, oggi privo di punti vendita di una certa metratura.
I lavori sono imponenti: l’edificio è stato completamente vuotato, sono stati realizzati interventi edili e anche per quel che riguarda l’impiantistica, a norma secondo le nuove disposizioni di legge. Ma si è intervenuti anche all’esterno, con la ripavimentazione del parcheggio, la sistemazione di un nuovo impianto di illuminazione e anche con la recinzione dell’area.
A regime, nel nuovo supermercato, che avrà una vesta esterna simile a quelle che hanno caratterizzato le nuove aperture, impiegherà una ventina di addetti, su più turni. Tutta manodopera locale, donne e uomini, persone che sono già state assunte e che stanno seguendo ora uno specifico corso di formazione. Ed è questa la filosofia del gruppo che ha sempre attinto a livello locale, offrendo in questo modo nuove opportunità di lavoro.
«Sono davvero soddisfatta del progetto realizzato da Eurospin – dice il sindaco, Cristiana Pisano – e contenta che si sia voluto investire nel nostro comune. L’iter, non facile, è andato a compimento. Ma sono anche felice che si sia voluto investire su un immobile abbandonato che esso potrà avere nuova vita. Questo è davvero un aspetto molto importante». Riutilizzare beni abbandonati. Ecco un punto di forza con l’obiettivo di consumare meno suolo e, quindi, essere meno impattanti sul territorio. Proprio come, pochi chilometri più avanti, si sta facendo a Ronchi dei Legionari dove sono ormai a buon punto i lavori di riatto dell’ex stabilimento della Detroit Refrigeration dove troveranno posto alcune aziende del settore della navalmeccanica e dell’arredamento.
Riproduzione riservata © Il Piccolo