Riprende a Pieris la preaccoglienza dei bimbi dell’asilo

La. Bl.

San Canzian

Riprende oggi il servizio di preaccoglienza per gli alunni della primaria a tempo pieno di Pieris. L’amministrazione di San Canzian d’Isonzo, in accordo con l’Istituto comprensivo Dante Alighieri, ha deciso di riattivarlo, dopo la lunga sospensione imposta dall’emergenza sanitaria, per fornire, in sicurezza, una risposta alle famiglie che per motivi di lavoro hanno l’esigenza di anticipare l’arrivo a scuola dei figli.

Per garantire la massima tutela dei ragazzi, ma allo stesso tempo dare una risposta adeguata ai genitori, si sono svolti in estate numerosi incontri tecnici e specifici sopralluoghi con la cooperativa Itaca che gestisce il servizio, il Rspp (responsabile servizio prevenzione) e il dirigente scolastico. La preaccoglienza avrà luogo quindi non negli spazi della primaria, ma sugli spalti della palestra o all’esterno della stessa, quando le condizioni meteorologiche lo consentiranno, con i ragazzi che verranno raggruppati in base alle classi dagli operatori Itaca. I genitori che usufruiscono del servizio di preaccoglienza entreranno quindi dal cancello della palestra della scuola media in via Atleti Azzurri d’Italia, dalle 7.40 alle 8.10-8.15. All’ingresso della palestra troveranno un’operatrice. I bambini, che dovranno igienizzarsi le mani prima di accedere al servizio, saranno divisi in 3 bolle a seconda della classe di appartenenza.

Verso le 8.10 i bambini si prepareranno per raggiungere la propria classe accompagnati da un’operatrice attraverso un percorso esterno. Del nuovo funzionamento del servizio i genitori sono stati già informati durante una riunione che si è svolta alla presenza dell’assessore all’Istruzione Deborah Marizza, la coordinatrice della cooperativa e i tecnici comunali. “Siamo molto soddisfatti di iniziare l’anno scolastico garantendo questo servizio – afferma l’assessore Marizza – in aiuto alle famiglie, soprattutto in un momento così particolare di grande difficoltà e incertezza. Preme sottolineare che il servizio svolge soprattutto una funzione socio-educativa, grazie alla presenza di personale qualificato che si occupa dell’accoglienza, vigilanza e assistenza agli alunni in una fascia che precede il normale orario scolastico». —

LA. BL.

Riproduzione riservata © Il Piccolo