Ritorna Manganelli Ora sta con Calenda Azione sposa il No

L’ex della sweet prima civico e poi con collini 



Il partito Azione si schiera contro il taglio dei parlamentari e si organizza anche a Gorizia e provincia rilanciando nel capoluogo isontino le idee e la figura di una “vecchia conoscenza” del mondo economico e politico isontino come Fabrizio Manganelli. L’imprenditore ex patron della Sweet, infatti, è il referente comunale del partito di Carlo Calenda, guidato in regione da Isabella De Monte, che conta circa 300 iscritti in Friuli Venezia Giulia e una trentina nell’Isontino, dove la figura di riferimento è Paolo Carlotta. Proprio Carlotta ha incontrato la stampa assieme a Manganelli – chiarendo e motivando anche la ferma posizione per il “No” al referendum costituzionale del 20 e 21 aprile –, che così ritorna sulle scene della politica goriziana a otto anni di distanza dall’avventura della lista civica (che portava il suo nome) con la quale si era candidato sindaco alle elezioni comunali del 2012 che confermarono alla guida del municipio Ettore Romoli. Cinque anni più tardi, invece, Manganelli appoggiò la candidatura di Roberto Collini all’interno della civica Gorizia 100 sogni capeggiata dall’ex vicepresidente della Provincia Mara Cernic. E proprio «una Gorizia da sogno» è l’obiettivo in prospettiva, a livello locale, di Azione, come hanno spiegato Carlotta e Manganelli descrivendo il percorso del partito che tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo con i congressi nazionali e poi territoriali dovrebbe definire la sua strutturazione. Intanto è già possibile iscriversi in via telematica (sul sito www.azione-fvg.it). «Lavoriamo per essere presenti ai prossimi appuntamenti elettorali, prima a San Pier d’Isonzo, Ronchi e Monfalcone, e poi tra due anni a Gorizia (per legge Ronchi e Monfalcone voteranno nel 2022 come a Gorizia, ndr)», hanno detto i due referenti provinciale e comunale. Restando in riva all’Isonzo Azione immagina una Gorizia «multiculturale, aperta, europea», e da togliere dal suo ruolo marginale «rilanciando l’economia». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo