Rock, primo memorial Gianluca Grusovin

Aspetto da “duri”, ma cuore d'oro. Sono così molti degli appassionati del rock e della musica metal. Ed era così anche Gianluca Grusovin, musicista e poliedrico artista goriziano prematuramente...

Aspetto da “duri”, ma cuore d'oro. Sono così molti degli appassionati del rock e della musica metal. Ed era così anche Gianluca Grusovin, musicista e poliedrico artista goriziano prematuramente scomparso qualche anno fa al termine di una battaglia con un male incurabile, a cui adesso i suoi amici più cari vogliono regalare una serata speciale. Si tratta di “Daghe Gruso!”, il 1° memorial Gianluca Grusovin, in programma questa sera a partire dalle 19 al Parco della Remuda di Gorizia. Si tratta di un grande concerto con ingresso libero e scopo benefico, visto che gli organizzatori sostenuti dal Comune, l'associazione DoremifArte e la famiglia Grusovin hanno voluto coinvolgere anche la sezione regionale dell'Airc, l'associazione nazionale che si batte per sostenere la ricerca contro il cancro. In Friuli Venezia Giulia l'Airc conta 50mila soci, e collabora con le università di Udine e Trieste, con il Cro di Aviano e l'area ricerca di Padriciano. Nel 2014 ha raccolto fondi per 1.726.000 euro, sostenendo così 24 progetti e, tra gli altri, anche due ricercatori goriziani. Questa sera l'Airc sarà presente alla Remuda con alcuni volontari e un banchetto che distribuirà materiale informativo, dolci e gadget, per raccogliere ovviamente donazioni. Oltre a questa finalità benefica, la serata ha ovviamente lo scopo di ricordare Gianluca Grusovin, uno degli artisti più poliedrici che Gorizia abbia conosciuto negli anni recenti. «È stato il primo chitarrista metal di Gorizia, ma suonava anche il violino e il violoncello, completamente da autodidatta – racconta Marco Visentin, l'amico che ha pensato per lui questa serata -. Era anche pittore, passava dai quadri ai murales, ed aveva un talento unico. Era vitale e aperto a tutti, e lo stesso spirito vuol avere la nostra festa”. Grusovin aveva tra gli altro fondato il gruppo dei Rigor Mortis.

Marco Bisiach

Riproduzione riservata © Il Piccolo