Romans, sveglia all’alba per salire sul Sabotino

ROMANS. Il Circolo Acli “Mario Fain” ed il Gruppo culturale “I Scussons”, di Romans d’Isonzo, assieme all'associazione “Iter Aquileiense” di Mariano del Friuli , propongono per sabato un cammino...

ROMANS. Il Circolo Acli “Mario Fain” ed il Gruppo culturale “I Scussons”, di Romans d’Isonzo, assieme all'associazione “Iter Aquileiense” di Mariano del Friuli , propongono per sabato un cammino verso la chiesa di San Valentino sul Monte Sabotino, Parco della Pace – Park Miru, partendo dal sagrato della chiesa del Mecaduzzo – Bruma a Gradisca.

Questo il programma della giornata: alle 6 ritrovo davanti la chiesa del Mercaduzzo; alle 10.30 arrivo a San Mauro e successiva salita del monte Sabotino, accompagnati dal signor Borut Kumar, esperto storico e naturalista; alle 13 celebrazione della messa presso gli scavi della Chiesa di San Valentino; alle 14 momento di convivialità e alle 15.30 rientro a Gradisca d’Isonzo.

Gli organizzatori fanno presente che si può anche scegliere di salire da San Mauro (l'importante è avvisare per l'adesione al pranzo).

Per Informazioni e adesioni rivolgersi ai n. tel. 3287580419 – 3311032311 – 3282694408 – 3408426869 – 3772606950.

Stavolta è stata scelta questa meta per l’alto significato assunto oggi dal Monte Sabotino come Parco della Pace/Park Miru, dove in passato si sono consumate alcune delle più terribili tragedie della prima mondiale, con migliaia di giovani vite violentemente troncate.

Oggi questo monte è un luogo che offre continue occasioni di incontro, di amicizia, di studio e riflessione storica, in un ambiente naturale e paesaggistico stupendo, che guarda alla pianura friulana, al mare e allo scenografico arco delle Giulie.

Con questo spirito negli anni passati, il Gruppo “I Scussons” ha contribuito negli scavi presso i ruderi del convento, portati avanti dal gruppo storico e archeologico guidato dal signor Mario Muto. (e. c.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo