Ronchi, alla MwFep rinnovata per un anno la cassa integrazione

Per i quasi 350 dipendenti la cig era scattata lo scorso gennaio La crisi manda a casa i lavoratori con contratto a termine
Di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. La crisi non risparmia nessuno. Nemmeno chi, negli ultimi anni, ha saputo diversificare la produzione, aggredendo nuovi mercati. E' il caso della MwFep di Ronchi dei Legionari, azienda elettronica impegnata su diversi fronti.

Un calo delle commesse e del fatturato ha costretto l'azienda a ricorrere alla cassa integrazione ordinaria, scattata nel gennaio scorso e che coinvolge i quasi 350 dipendenti che lavorano nello stabilimento di via Mario Stoppani.

Cassa integrazione che nei giorni scorsi è stata rinnovata per un anno, mentre la crisi coinvolge anche i dipendenti atipici, quelli con contratti particolari o quelli che arrivavano da cooperative o agenzie, ai quali, giocoforza, non è stato rinnovato per ora il contratto.

«La situazione non è certo facile nemmeno qui – spiega Thomas Casotto della Fiom-Cgil provinciale – ma ciò che possiamo notare da parte dei vertici dell'azienda è la volontà di andare avanti investendo e garantendo così il futuro di questa realtà produttiva. Nell'Isontino - prosegue - la crisi è qualcosa di palpabile e per certi versi drammatico, ma lavoriamo tutti nella stessa direzione».

Segnali di malessere arrivano dai lavoratori per il protrarsi della situazione di incertezza. «Solo due settimane fa – osserva Casotto – abbiamo svolto un'assemblea con i lavoratori e non abbiamo colto particolari problematiche tra lavoratori e vertici dell’azienda. Certo c'è grande preoccupazione, la stessa che si vive in altri stabilimenti e sui quali siamo impegnati da mesi».

I vertici dell'azienda confermano lo stato di crisi, ma anche la volontà di proseguire sul cammino intrapreso nel 2007, quando venne rilevato uno stabilimento ormai al collasso.

MwFep Spa nasce nel 2006 dall’aggregazione e dall’esperienza ventennale di due aziende, Mw srl e Fep srl, ed è attiva nei settori dell’ Original device manufacturing (Odm) e dell’Electronic manufacturing services (Ems). Fa parte di MetaSystem Group Spa, gruppo di aziende italiane che operano nel settore dell’elettronica, con particolare riguardo all’automotive, alla telematica, all’energia, al fotovoltaico, alle telecomunicazioni e al broadcasting.

Settori che risentono anch’essi della crisi globale, ed è per questo che il leit-motiv di questi mesi è la ricerca di nuovi sbocchi verso l'estero ed i Paesi emergenti.

Nel 2010 MwFep ha inaugurato uno dei più grandi impianti fotovoltaici della regione. Realizzato su una superficie di 11.250 metri, ha una potenza di 1,5 megawatt ed è costituito da due sottoimpianti, il primo da con una produzione di 550mila kilowatt destinata all’autoconsumo, il secondo con una produzione di 1 milione e 80mila kilowatt annui, destinati alla vendita.

A Ronchi dei Legionari, come in ogni altra parte d'Italia, il tessuto produttivo non vive certo un periodo tranquillo. Da qui anche la volontà espressa dall'amministrazione comunale di andare a fondo in ogni singola realtà. Dopo l'incontro con i sindacati della Surfrigo Refrigeration, la municipalità ronchese intende avviare altri appuntamenti, in modo da approfondire ogni singola situazione, offrendo il proprio supporto al superamento della crisi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo