Ronchi in tela inaugura gli eventi per i 1.050 anni

Centro invaso da pittori con l’ex tempore indetta dalla cartoleria Meraviglia Primo premio a Taddeo Sedmak, seguito da Adriano Boscarol ed Elisa Succi
Di Luca Perrino
Bonaventura Monfalcone-27.05.2017 Ex tempore-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-27.05.2017 Ex tempore-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura

RONCHI DEI LEGIONARI. Il centro cittadino invaso dagli artisti. Che, via via, hanno dato vita alle loro opere. Una lunga mattinata fatta di tele e di pennelli, colori ed emozioni. Il territorio, ieri, ha ospitato la terza edizione di "Arte Ronchi", la manifestazione che, promossa dalla cartoleria Meraviglia, ha di fatto aperto le tante manifestazioni che, per giugno, ricorderanno i 1.050 anni di fondazione della città. Sono stati una ventina, provenienti da tutta la regione, gli artisti che, utilizzando tecniche diverse, hanno animato l’ex tempore di pittura dedicata agli Scorci della Bisiacaria. E che, poi, si sono sottoposti al giudizio di una giuria composta, tra gli altri, da Manuel Meraviglia e dagli artisti Amerigo Visintini, Gianni Segatto e Francesco Modigo, ma anche dal critico d’arte Umberto Miniussi.

Alla cerimonia di premiazione, svoltasi da Blasig a Ronchi dei Legionari, era presente, tra gli altri, l’assessore comunale alla Cultura, Mauro Benvenuto. Il primo premio è stato assegnato a Taddeo Sedmak, seguito da Adriano Boscarol e da Elisa Succi, mentre sono stati menzionati Luca Screm, Alina Valentini e Franco Iacumin. Tutti gli altri hanno goduto di un parimerito. Le prime sei opere, va ricordato, resteranno esposte per un mese proprio alla cartoleria Meraviglia di androna Palmada.

Una prima tappa delle tante iniziative che si susseguiranno nelle prossime settimane e daranno modo di ricordare come il nome di Ronchi, non ancora dei Legionari, apparve per la prima volta nel 967. Mercoledì alle 18, nella sala del Consiglio comunale, ci sarà la proiezione del documentario "Doppio sguardo sulla Grande Guerra", mentre giovedì alle 17.30, all’auditorium, in collaborazione col Ccm, verrà inaugurata una mostra dedicata a Ronchi nella Grande Guerra. Alla stessa ora spazio ai 50 anni di vita della Pro Loco, con la consegna del logo in legno dell’artista Michele Gabrielli. Alle 18.30, in piazza Francesco Giuseppe, verrà presentato il libro dell’inviato del Corriere della Sera, Lorenzo Cremonesi, "Da Caporetto a Baghdad. La grande guerra raccontata da un inviato nei conflitti di oggi", che dialogherà con la giornalista Anna Vitaliani mentre alle 19.45 in scena uno spettacolo del Ballet Club. Venerdì, infine, celebrazioni per la Festa della Repubblica, mentre dalle 10 alle 19 il mercatino aperto agli hobbisti di tutta la regione.

@luca_perrino

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo