Ronchi, lavori senza sosta sulla nuova pista provvisoria

Ruspe in azione anche domenica lungo il raccordo Sierra dove da metà giugno atterreranno e decolleranno gli aerei durante la riqualificazione del tracciato principale 
Bonaventura Monfalcone-13.05.2019 Lavori in corso-Pista Aeroporto FVG-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-13.05.2019 Lavori in corso-Pista Aeroporto FVG-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura



. Si lavora anche di domenica all’aeroporto di Ronchi dei Legionari per la riqualificazione del raccordo “Sierra”, destinato, a metà giugno, a diventare, per un paio di settimane, pista principale di volo, in concomitanza con il rifacimento completo della stessa. Si lavora anche per il riatto del raccordo “Bravo”, che porta al piazzale di sosta degli aeromobili e ieri è stata quasi del tutto completata la posa della nuova pavimentazione. Si procede come da cronoprogramma, quello che la società di gestione del Trieste Airport ha elaborato al fine di arrivare, dal 15 al 30 giugno, alla chiusura della pista principale e al relativo rifacimento per tutta la sua lunghezza, ben 3 chilometri per una larghezza di 45 metri.

Un investimento da 10 milioni di euro, quello che vede impegnata la società di gestione che, in questi ultimi anni, è intervenuta massicciamente non solo per dare un volto nuovo allo scalo, ma anche per renderlo più sicuro e funzionale. Nel quadriennio 2016-2019 sono stati investiti 40 milioni di euro, di cui 26 milioni autofinanziati, impiegati per la realizzazione del polo intermodale dei trasporti (17 milioni) che ha collegato il terminal dell’aeroporto con la ferrovia, il potenziamento delle infrastrutture di volo e il miglioramento delle aree e dei servizi dell’aerostazione. In queste settimane sta intervenendo anche l’Ente nazionale per l’assistenza al volo che sta lavorando sulle dotazioni luminose di pista e raccordi, quantomai necessarie per garantire una sempre maggiore sicurezza dei voli. Per il quadriennio 2020-2023 sono programmati altri 30 milioni di euro di investimenti, di cui 15 milioni destinati al potenziamento delle infrastrutture di volo.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo