Rosso Corri Trieste, è il giorno dello show della 10 km e della Family Run: i provvedimenti alla viabilità

Alle 18 la 3 km aperta a tutti, alle 19.30 in Porto Vecchio-Vivo la gara internazionale. Kiprotich ed Edris i favoriti. Al femminile Chelangat in pole

Emanuele Deste
Il corridore etiope Muktar Edris tra i favoriti oggi a Trieste
Il corridore etiope Muktar Edris tra i favoriti oggi a Trieste

Un duello che promette scintille. Oggi, sabato 17 maggio, alle 19.20 sarà dato lo start alla 10K (la 10 km agonistica) della 22ᵅ Rosso Corri Trieste, organizzata dall’asd Promorun con la coorganizzazione di Comune di Trieste e Regione, e la gara uomini sarà da non perdere a nessun costo. 

Poco prima (ritrovo alle 17 e partenza alle 18) non mancherà la Family Run “Rosso di Sera” con il suggestivo percorso di 3 km nel Porto Vecchio di Trieste.

La gara maschile

Sui tre giri del tracciato disegnato nell’area di Porto Vecchio-Porto Vivo l’ugandese Martin Magengo Kiprotich, vincitore nel 2024 con il primato del percorso in 28’20”, per cercare il bis dovrà fronteggiare sua maestà Muktar Edris, l’etiope che negli ultimi dieci anni ha scritto pagine prestigiose dell’atletica mondiale e che nel 2023 fu già protagonista a Trieste nella Corsa dei Castelli. Edris, classe 1994 e tra le altre cose campione mondiale sui 5000 m su pista a Londra 2017 e Doha 2019, è diventato ormai uno specialista delle corse su strada e oltre a vantare un record di 27’38 (2024) nella 10 km su strada in questo 2025 ha esordito in maratona chiudendo quinto a Boston con il crono di 2h05’59”.

Dal canto suo Kiprotich, intenzionato a provare a battere il suo record sul tracciato triestino, per fare questo i top runner saranno aiutati da una lepre fino al 6° km, il 26 aprile scorso ha completato una 10 km dopo 27’41” e quindi la vittoria di Edris sarà tutt’altro che scontata.

Da tenere d’occhio in chiave podio anche il burundiano Louis Intunzinzi (Parco Alpi Apuane) visto all’opera domenica 27 aprile alla Mujalonga sul Mar curata dalla Trieste Atletica dove ha chiuso secondo e il keniano Asbel Kiprop Kiprono al debutto in un evento ufficiale sulla distanza.

La gara femminile

Al femminile, assente la vincitrice della scorsa edizione Caroline Makandi Gitonga (Run2Gether), i favori del pronostico saranno per la keniana Abigael Chelangat (Al Unicusano Livorno), vincitrice alla Mujalonga sul Mar con il crono di 33’29”.

A meno di sorprese l’atleta africana dovrebbe avere vita facile per il successo mentre la lotta per il podio potrebbe essere più combattuta: in prima fila partiranno le gemelle siciliane, tesserate con l’asd Polisportiva Atletica Bagheria, Barbara e Francesca Vassallo, lo scorso aprile protagoniste alla sopracitata Mujalonga. Se Francesca a Muggia ha corso il suo miglior crono in 36’46”, dal canto suo Barbara è scesa a 36’23” proprio sulla 10 km recentemente.

Ad assistere allo spettacolo a bordo strada ci sarà sicuramente Gelindo Bordin, leggenda vivente dell’atletica italiana con l’oro olimpico di Seoul 1988 in maratona e testimonial della Rosso Corri Trieste. 

La viabilità

Per la giornata di sabato 17 maggio 2025 è stato istituito il divieto di sosta e fermata con rimozionelungo la viabilità interna del comprensorio Porto Vecchio – Porto Vivo, nel tratto tra la rotatoria di viale Miramare (Magazzini 27 e 28) ed il varco d’accesso al comprensorio del Porto Vecchio – Porto Vivo posto lungo la bretella di collegamento tra largo Citta' Di Santos e piazza L. A. Duca Degli Abruzzi (ambo i lati compresa l’area riservata alla sosta dei pullman posta sul retro del varco monumentale di largo Città Di Santos) nonchè nel piazzale di sosta adiacente al Magazzino 28 nel tratto tra il “TCC - Generali Convention Center” e la viabilità riservata al TPL adiacente al bacino “0” (tutto il piazzale);

L’istituzione di un divieto di transito (esclusivamente dalle 15 alle 23) per tutti i veicoli e velocipedi lungo la viabilità interna del comprensorio Porto Vecchio – Porto Vivo, nel tratto tra la rotatoria di viale Miramare (Magazzini 27 e 28), il varco monumentale di largo Città Di Santos ed il varco d’accesso al comprensorio del Porto Vecchio – Porto Vivo posto lungo la bretella di collegamento tra largo Citta' Di Santos e piazza L. A. Duca Degli Abruzzi nonché lungo la bretella di collegamento tra largo Citta' Di Santos e piazza L. A. Duca Degli Abruzzi, nel tratto compreso tra l’intersezione con largo Città Di Santos ed il varco d’accesso al comprensorio del Porto Vecchio – Porto Vivo;

L’introduzione di una deroga ai punti precedenti a favore dei mezzi degli organizzatori e/o altri mezzi autorizzati dagli organizzatori stessi, dei mezzi di soccorso in servizio d’emergenza, dei mezzi delle forze dell’ordine, dei veicoli operativi di Aziende di Servizi Pubblici (ACEGASAPSAMGA S.p.A.) o loro concessionari, muniti di scritte o stemmi che li rendano individuabili, adibiti alla pulizia delle strade interessate dalla manifestazione.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo