Torna la Sagra delle Raze a Staranzano: buskers uva pigiata in piazza e sfida tra batele
Oltre 50 appuntamenti nel cartellone della tradizionale kermesse. Il via ufficiale venerdì 29 agosto

Oltre cinquanta manifestazioni tra concerti, spettacoli, appuntamenti sportivi e ricreativi, mostre ed esposizioni artistiche.
È ricca l’offerta dell’edizione 2025 della secolare “Sagra de le Raze”, presentata mercoledì in municipio a Staranzano. Anteprima il 28 agosto alle 21 nel cortile dell’azienda “La Ferula” con un concerto della filarmonica di Mossa specializzata in musiche da film, ma la kermesse inizierà ufficialmente il 29 per concludersi l'8 settembre.
Il comitato organizzatore coordinato dalla Pro loco e supportato da Comune, Bcc Venezia Giulia, Regione e dalle attività commerciali, si presenta con una struttura rinnovata e più articolata, composto da rappresentanti di diverse associazioni locali.
Alla presentazione sono intervenuti tra gli altri il sindaco Marco Fragiacomo, l'assessore alle Associazionismo, Sport e Manifestazioni, Simone Campobasso, il vice presidente della Bcc Rino Dario e per la Pro loco la presidente Paola Ferfoglia Cracalich, Chiara Nicassio e Lisa Piran. Sono tre gli eventi che renderanno la sagra ancora più attraente: il rinnovo della “Festa dell'uva” per domenica 7 settembre che culminerà con la pigiatura in piazza Dante; il ritorno a grande richiesta della storica Compagnia del Carro il 31 agosto con “Staranzano Buskers Festival” con gli artisti di strada internazionali e ancora la “Remada Longa” per sabato 13 settembre, e la gara fra le otto contrade del paese con le “batele”, fiore all'occhiello della sagra che si disputerà sul Canale Quarantia in Località Punta Barene. Inoltre nel programma anche la tradizionale sfida delle otto contrade, il palio cittadino che coinvolge i giovani del paese compresi tra i 10 e i 14 anni.
Quattro le aree di festa gestite dalle associazioni nel centro del paese con altrettanti palchi in piazza Dante, nell’area parrocchiale, nel retro comune e retro biblioteca. Dieci giorni di manifestazioni con un’ampia proposta enogastronomica con cucine, chioschi beverage, dolci e aperitivi. L’area del Luna Park quest’anno si trova in via Gorizia, nello spazio adiacente piazzale Unicef. Saranno allestiti pure mercatini con bancarelle in aree sia pubbliche che private mentre non ci sarà lo sparo di fuochi artificiali. È prevista anche la partecipazione della cittadina slovena gemellata di Rence. «Sarà il ritorno di manifestazioni importanti chieste più volte in passato– ha affermato la presidente Paola Ferfoglia – che siamo riusciti finalmente a inserire nel programma. Abbiamo creato un grande evento, un lavoro impegnativo di partecipazione e collaborazione tra istituzioni e cittadini iniziato già a gennaio. Ci auguriamo che sia gradito come gli altri anni e ci scusiamo dell’eventuale disagio per alcuni cittadini del centro».
Anche il sindaco Fragiacomo ha sottolineato l’importanza della festa. “L’amministrazione comunale – ha detto– è vicina all’organizzazione perché vuole rafforzare la festa popolare nel ricordo delle tradizioni. Il nostro compito è anche di verificare la sicurezza affinché tutto si svolga secondo le regole. La sagra, poi, è un evento di forte valenza sociale come il tradizionale “Pranzo anziani”, che raccoglie ogni volta più di 100 adesioni di over 70». Il programma prevede inoltre l'allestimento di una zona destinata ad accogliere stand, laboratori e talk dedicati al mondo del volontariato locale. Fra le news, anche un gazebo dedicato anche all’associazione “Il salotto delle mamme” che segue le partorienti da prima della nascita fino a un anno del nascituro. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo