Salute, energia, inquinamento: Trieste Next al via il 25 settembre

Guarda al futuro la nona edizione della rassegna dedicata alla ricerca scientifica: «Science for the Planet: 100 idee per la vita che verrà», il suo sottotitolo
Trieste Next
Trieste Next

TRIESTE Salute, inquinamento, energia, alimentazione, sviluppo industriale ed economico ma anche gestione del territorio. Il tutto proiettato verso il futuro. Sono i temi al centro della nona edizione di Trieste Next, manifestazione internazionale della ricerca scientifica, dal titolo «Science for the Planet: 100 idee per la vita che verrà».

Diversi gli appuntamenti della tre giorni triestina, presentata stamattina, martedì 15 settembre,  che si terrà dal 25 al 27 settembre in varie location cittadine. Gli incontri potranno essere seguiti anche in streaming grazie a un palinsesto online che unirà, attraverso una conduzione giornalistica da studio, gli appuntamenti e i relatori e li seguirà per l'intero corso di ogni giornata.

Fra gli ospiti di punta dell'edizione 2020, spiegano gli organizzatori, sono attesi Jan Olof Lundqvist, dello Stockholm International Water Institute, Claudia Ringler, dell'International Food Policy Research Institute, Paolo Vineis docente di Epidemiologia ambientale dell'Imperial College di Londra, Pier Paolo Di Fiore, ricercatore Airc e Peter Wadhams, glaciologo dell'Università di Cambridge.

E ancora Marco Alverà, ad di Snam, Renato Mazzoncini, ad e direttore generale della multi-utility A2A e Diana Bracco, ad dell'azienda farmaceutica Bracco, Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale dell'Adriatico Orientale. Previsto anche il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli.

«Trieste Next - ha osservato l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpalo Roberti - è un tassello di una città che è protagonista della scienza e non grazie solo ad Esof, che è stato un riconoscimento internazionale a una realtà scientifica matura come quella triestina». «Vogliamo fortemente Trieste Next - ha detto l'assessore alla Ricerca del Comune di Trieste, Angela Brandi - perché segno di continuità con Esof 2020 e di ripartenza». (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Piccolo