Salvatores all’Isola della Cona per girare “Il ragazzo invisibile 2”

STARANZANO. "Buon giorno, sono Gabriele", "Piacere Maestro. E chi non la conosce?". E' cominciato così tra lo stupore e l'incredulità l'incontro fra uno dei responsabili dell'Ufficio gestione controllo del Territorio e l'Oscar del cinema, il regista premio Oscar cinematografico Gabriele Salvatores arrivato a Staranzano l'altra mattina con una parte della troupe, per un sopralluogo in alcune zone della costa, da inserire nelle scene del suo futuro film "Il ragazzo invisibile 2", sequel de "Il ragazzo invisibile " uscito nelle sale nel dicembre dello scorso anno con anteprima a Trieste. Un "supereroe numero 2" che passa anche per Staranzano. La visita di Salvatores ha interessato la Riserva naturale regionale della Foce Isonzo e Punta Barene, località in cui si è più soffermato, percorrendola in lungo e in largo per tutto l'argine, dove è in piedi ancora qualche "casone" dalla Quarantia dopo l'abbattimento di tutte le altre costruzioni.
Poi a bordo della barca dell'Isola della Cona, il celebre regista accompagnato dal biologo-naturalista Silvano Candotto (accanto a lui nelle foto scattate da Stefano Zuliani uno stagista dell'Università di Udine), ha voluto vedere tutta la scena questa volta guardata dal mare aperto. «E' bella la zona, mi piace» ha esclamato Salvatores ai presenti affascinati anche dalla sua disponibilità e dal suo naturale comportamento. «E' affabile, alla mano - hanno commentato - a differenza di qualche altro regista ai quali è difficile anche rivolgere la parola». La troupe era guidata dal presidente della Film commission del Fvg, Federico Poilucci, che sta seguendo in questi giorni la squadra di Salvatores nelle visite per la scelta delle varie location. L'azienda regionale collabora con il film ed è l'ufficio che da assistenza nel territorio regionale. Le dimensioni non troppo estese del territorio, conosciuto molto bene dai tecnici, permettono di seguire in prima persona la fase di ricognizione dei vari luoghi. «Questa nuova produzione è il seguito de "Il ragazzo invisibile" girato sempre a Trieste e dintorni nel 2013 - spiega Poilucci - e possiamo confermare ufficialmente che riprese del film inizieranno proprio nel capoluogo giuliano il primo di agosto e andranno avanti fino al 10 ottobre. Quello che abbiamo visto a Staranzano è sicuramente un posto ideale per alcune scene del film. E' molto isolato adatto al protagonista che si ritira a vita eremitica, ma nello stesso tempo è certamente affascinante. La zona è piaciuta molto a cominciare dell'Isola della Cona assieme a Punta Barene e quasi sicuramente verrà inserita nel film. Non è ancora ufficializzata - aggiunge l'esponente regionale- ma Gabriele Salvatores è rimasto ben impressionato dei posti ed è piaciuta molto Punta Barene. Per quanto riguarda le riprese, al momento non c'è ancora un piano di lavorazione con date stabilite, perché verranno calendarizzate a seconda delle esigenze del momento».
La trama de "Il ragazzo invisibile", prima parte, raccontava di Michele, un ragazzino che scopre di poter scomparire alla vista degli altri e di essere quindi un supereroe. Il bravo protagonista, Ludovico Girardello, oggi ha sedici anni e il personaggio "Michele" che interpreta è cresciuto con lui. Infatti nel sequel sarà un adolescente che frequenta il liceo. Nella trama del primo film "Michele" scopre di non essere figlio della poliziotta interpretata da Valeria Golino, ma di una coppia prigioniera di paramilitari russi che volevano creare dei super-soldati, gli "Speciali". La sua vera mamma era interpretata da Ksenia Rappoport. Entrambe le attrici torneranno nel cast, insieme a un nuovo personaggio, la sorella gemella Natasha.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo