San Canzian ha il suo nuovo bocciodromo

SAN CANZIAN D’ISONZO. Dopo un'attesa durata quasi una decina d'anni, San Canzian d'Isonzo ha il suo nuovo bocciodromo.
L'impianto, realizzato dal Comune grazie a un contributo della Regione di 190mila euro e a 83mila euro di fondi propri, è stato inaugurato venerdì pomeriggio alla presenza del sindaco Silvia Caruso, del presidente della Provincia Enrico Gherghett, dell'assessore provinciale allo Sport Vesna Tomsic, del presidente della locale società bocciofila Fabiano Fontana e di molti cittadini.
Il sindaco Caruso non ha nascosto la soddisfazione per l'amministrazione di essere riuscita a portare a compimento un'opera frenata, lo scorso anno, prima dal cambiamento della normativa antisismica e poi dai vincoli del patto di stabilità. «Non posso che ringraziare l'impresa Aprile di Bagnaria Arsa per averci seguito - ha detto il sindaco - oltre che gli uffici della Regione per averci supportato nella parte burocratica».
L'assessore ai Lavori pubblici Luciano Dreos ha sottolineato il ruolo dell'ufficio tecnico che, per un scelta effettuata già nel precedente mandato dall'amministrazione Caruso, svolge la maggior parte della progettazione e direzione lavori delle opere pubbliche. «Il personale tecnico ha progettato dal 2007 a oggi opere per un valore di oltre un milione di euro - ha rilevato Dreos - consentendo all'ente un risparmio di 250mila euro».
Il presidente della Provincia Gherghetta ha ribadito come lo sport, assieme alle scuole e alle infrastrutture viarie, sia una priorità di intervento per la sua amministrazione. «Anche lo sport - ha affermato Gherghetta - serve per la competitività del nostro sistema provincia, perché trasmette la capacità di fare fatica e collaborare con gli altri».
La struttura di San Canzian arricchisce quindi il territorio comunale, ma l'auspicio è di metterla in sinergia con le altre presenti sul territorio, secondo quanto affermato dal presidente della bocciofila Fabiano Fontana, per «migliorare lo sport delle bocce, ma anche i rapporti umani».
La struttura, delle dimensioni di 42,5 metri per 18,5, è costituita da arcate in legno lamellare con una doppia copertura in teli di Pvc. All'interno sono state ricavate quattro piste da gioco regolamentari, mentre in alcuni prefabbricati trovano posto uno spogliatoio con i servizi, i servizi per il pubblico, una sala riunioni-magazzino e una sala con possibilità di usarla come bar. All'esterno è stata anche realizzata una piazzola in calcestruzzo, adatta alla posa del tendone comunale per ospitare le manifestazioni delle varie associazioni o della stessa amministrazione.
Laura Blasich
Riproduzione riservata © Il Piccolo