San Giorgio e Cervignano “gemellate” nella festa

In questo weekend si apre Terra&Fiume, nel prossimo c’è ItinerAnnia una manifestazione che spazia dall’arte all’enogastronomia tipica locale
Di Elena Placitelli
Altran Cervi.-festa in piazza
Altran Cervi.-festa in piazza

SAN GIORGIO. Due week end consecutivi di festa nella Bassa friulana: questo fine settimana a Cervignano apre “Terra&Fiume”, mentre il prossimo a San Giorgio di Nogaro torna la manifestazione “ItinerAnnia”, che è stata ufficialmente presentata ieri in Provincia a Udine. Dedicata alle tipicità della Bassa friulana, la kermesse “ItinerAnnia - Eventi tra gusto e arte” si dispiega in parecchie decine di stand di prodotti artigianali, agro-alimentari ed eno-gastronomici, in un percorso di esposizioni, eventi artistici, culturali, sportivi, serate danzanti, spettacoli e chioschi dove degustare vini e prodotti della zona. Da giovedì 31 maggio e fino a domenica 3 giugno, la manifestazione animerà le piazze di San Giorgio e degli altri sei paesi partecipanti: Carlino, Castions di Strada, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Porpetto e Torviscosa. Già partita l’imponente macchina operativa della fiera, organizzata dal Comune di San Giorgio e dalla Pro Loco, con il sostegno di Regione, Provincia, Fondazione Crup, Camera di commercio di Udine, Consorzio tutela vini doc - Annia, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Lampogas, Gruppo Marcegaglia, Birra Castello, Sangalli Group e Acque Paradiso. Alla sua 11° edizione, la fiera offre prodotti da degustare (il pesce della laguna, i tartufi di Muzzana, carne grigliata, frico e polenta) con esposizioni di vario genere (dagli animali da cortile alle auto d'epoca), oltre a mostre fotografiche, esibizioni sportive, spettacoli teatrali, mercatini, animazione per bambini ed eventi culturali. Giovedì l’apertura è alle 18.30 con il corteo della banda comunale dalla piazza del Municipio fino a Villa Dora. Venerdì dalle 15.30 la serie di conferenze a Villa Dora culmina con l’incontro fra lo scrittore Mauro Corona e il figlio Matteo. Sabato mattina il mercato settimanale, d’antiquariato e contadino, poi alle 12 aperitivo equosolidale. Alle 18.30 a Villa Dora la mostra d’auto d’epoca, e la sera si continua con il revival di moda e musica degli anni '50, '60 e '70. Domenica si inizia con la mostra ornitologica e di animali da cortile e la festa continua fino ai concerti live dei Flexus e della Innercall Rock grounge band, che chiudono la fiera prima dell’estrazione della lotteria in piazza XX Settembre. Fra le iniziative negli altri Comuni, la “Passeggiata nel bosco” a Muzzana, organizzata dall’Associazione Amatori Tartufo (2 e 3 giugno), "Primavera in laguna" a Marano (con iniziative legate all'ittica ed escursioni in motonave), e ancora conferenze a Carlino e Porpetto ed attività culturali e sportive a Torviscosa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo