San Lorenzo, residenze nell’ex caserma

Adottata dal Comune la variante riguardante la Colinelli. Marciapiedi a nuovo nel 2012
Bumbaca Gorizia 10-03-09 Caserma Brazzano Colinelli - Foto di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 10-03-09 Caserma Brazzano Colinelli - Foto di Pierluigi Bumbaca

SAN LORENZO

È stata adottata dal Comune di San Lorenzo Isontino la variante relativa alla futura trasformazione dell’ex caserma Collinelli in zona residenziale. La prassi ora è stata inoltrata alla Sovrintendenza, che entro febbraio dovrebbe dare delle risposte in merito al progetto elaborato dal Comune sanlorenzino.

«In quel momento faremo un ulteriore punto della situazione – spiega il sindaco Ezio Clocchiatti – e l’atto finale dopo il via libera della Sovrintendenza sarà la stipula dell’atto di programma realizzato con il Ministero della Difesa e la struttura sarà messa sul mercato con destinazione urbanistica. Siamo consapevoli della crisi che attanaglia il settore in questo momento ma siamo convinti anche di aver creato una grande opportunità per il paese nel momento in cui ci sarà una ripresa: ci sarà la possibilità di una vera e propria riqualificazione dal punto di vista ambientale dell’area».

Nell'ex Collinelli sorgeranno infatti una serie di appartamenti e abitazioni: al progetto ha dato l'ok anche il Ministero in un accordo di programma stipulato circa un anno fa tra i due enti.

Non è l’unica novità che giunge da San Lorenzo Isontino nell’ultimo giorno dell’anno relativamente alle opere pubbliche. Ci riferiamo alla riqualificazione dei marciapiedi del centro. Sarà questo, manovra finanziaria Monti permettendo, il primo intervento del 2012 previsto dall’amministrazione comunale di San Lorenzo. «Un piano di riqualificazione urbana – spiega il sindaco Ezio Clocchiatti – che rimetta a posto i marciapiedi del paese è ciò che ci prefiggiamo per l’inizio del prossimo anno, fermo restando che siamo in attesa di capire quali siano effettivamente le nostre disponibilità economiche reali susseguenti ai tagli previsti dalla manovra finanziaria».

Il nuovo anno in ogni caso vedrà anche la conclusione degli interventi di messa in sicurezza dell’impiantistica sportiva, che ha visto un impegno del Comune per 40mila euro circa. «In queste settimane invece stiamo procedendo con l’esecuzione dei lavori relativi al fotovoltaico sulla scuola primaria cittadina. Prima di prevedere nuovi interventi però, ripeto, dovremo capire quale entità abbiano i sacrifici che ci verranno richiesti dal Governo: non sapendo ancora quanto corposi saranno i tagli a cui saremo sottoposti, è difficile prevedere cosa potremo o meno fare. Vedremo in base a quanti soldi avremo realmente a disposizione come e dove intervenire nel 2012. Per ora dunque siamo in attesa di sviluppi», la conclusione del primo cittadino di San Lorenzo.

Matteo Femia

Riproduzione riservata © Il Piccolo