San Pelagio, partono i lavori per il sovrappasso ferroviario

Cantiere aperto dal 9 dicembre ad Aurisina Stazione sulla strada provinciale Costo previsto di quasi 5 milioni di euro. Domani la presentazione al pubblico
Foto Andrea Lasorte 31/8/99 - Passaggio a Livello Aurisina San Pelagio
Foto Andrea Lasorte 31/8/99 - Passaggio a Livello Aurisina San Pelagio

DUINO AURISINA. Si aprirà mercoledì 9 dicembre il cantiere dei lavori per la realizzazione del sovrappasso ferroviario in località Aurisina Stazione sulla strada provinciale di San Pelagio.

«L’intervento, come noto – spiega Vittorio Zollia, assessore provinciale alla Viabilità - ha per oggetto l’eliminazione dell’attuale passaggio a livello lungo la linea ferroviaria Trieste centrale-Villa Opicina. La nuova infrastruttura che migliorerà il naturale collegamento tra i vari centri del Comune di Duino Aurisina e il confine di Stato con la Slovenia, comporta un investimento di 4,9 milioni di euro, dei quali 2,4 stanziati dalla Provincia di Trieste, 2 milioni dalla Regione Friuli Venezia Giulia e 500 mila euro dalle Ferrovie dello Stato». Per la precisione, i lavori ammontano a 3.160.633,40 euro, mentre le somme a disposizione dell’Amministrazione a 1.739.366,60 euro, per totali, appunto, 4.900.000 euro.

Il cronoprogramma del progetto prevede 18 mesi di lavori. Il cantiere sarà organizzato in modo da non recare interruzioni al traffico veicolare ovvero modifiche al trasporto pubblico locale. Anche il traffico ferroviario non subirà modifiche rilevanti in quanto le lavorazioni interferenti verranno concentrate nei periodi di basso traffico, nei fine settimana o nelle ore notturne.

Il cantiere segue all’aggiudicazione dei lavori avvenuta nei primi giorni di agosto all’Impresa Giovannini Costruttori di Giovannini Francesco & C. di Roma a fronte dell’offerto ribasso percentuale del 23,16 per cento. Alla procedura di affidamento avevano partecipato 129 concorrenti con un ribasso massimo del 32,59 per cento e uno minimo del 9,36 per cento. Le ultime formalità della procedura si sono concluse il 15 ottobre scorso con la sottoscrizione del contratto d’appalto.

Successivamente sono immediatamente iniziati i sopralluoghi e gli incontri operativi con l’Impresa appaltatrice ed Rfi, nei suoi singoli reparti, fino a giungere a un crono programma sufficientemente dettagliato per il corretto coordinamento di tutti i soggetti interessati e il 25 novembre si è provveduto alla consegna dei lavori.

«Le prime lavorazioni visibili riguarderanno il disboscamento delle aree di intervento – ha aggiunto Zollia - e la preparazione del terreno sul quale verranno realizzati i rilevati stradali. A inizio febbraio 2015 si prevede l’inizio dei lavori di realizzazione delle spalle del ponte di sovrappasso dell’attuale strada provinciale e a inizio aprile quello dei lavori di realizzazione delle spalle di sovrappasso della linea ferroviaria. Il varo delle travi di entrambi i nuovi ponti inizierà a settembre. La conclusione dell’opera è prevista per il maggio 2016».

Al fine di assicurare il massimo controllo sull’andamento dei lavori, valutato attentamente l’impegno che verrà richiesto, l’Amministrazione ha deciso di mantenere al proprio interno la direzione dei lavori, affidando a professionisti esterni il coordinamento per la sicurezza in esecuzione, la direzione operativa per gli aspetti geologici e il collaudo in corso d’opera.

Domani mercoledì, alle 18.15, è prevista una presentazione pubblica del progetto alla Casa della Pietra “Igo Gruden" di Aurisina 158 (sulla strada provinciale, dopo l'incrocio per San Pelagio e prima dell'incrocio per entrare in piazza di Aurisina) per informare i cittadini sull’impatto dei lavori sul territorio. Sanno presenti i tecnici e Vittorio Zollia, assessore provinciale alla Viabilità.

Riproduzione riservata © Il Piccolo