Savogna “arruola” un vigile e piazza altri due autovelox

L’agente della municipale, che mancava da un anno, attiverà di più le colonnine Oltre ai controlli in via 1° Maggio e a Rupa si aggiungono via Stradalta e a Gabria
Bumbaca Gorizia 06.11.2017 Savogna, autovelox e limiti © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 06.11.2017 Savogna, autovelox e limiti © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Marco Bisiach / Savogna

È pronto a tornare in servizio un vigile urbano a Savogna d’Isonzo. È così anche le colonnine autovelox distribuite lungo le strade del territorio comunale potranno entrare in azione più spesso. Già, perché se nel giro di meno di tre anni – da quando cioè è iniziata la sperimentazione – anche come semplice “deterrente” le postazioni arancioni del sistema VeloOk hanno già cambiato le abitudini degli automobilisti del paese e di quelli di passaggio, il Comune di Savogna d’Isonzo non torna indietro, anzi continua a puntare su una soluzione che permette di rendere più sicura la viabilità.

Ma andiamo con ordine. A fine 2017 l’amministrazione comunale allora guidata da Alenka Florenin aveva aderito alla campagna “Attenta-Mente”, con l’installazione di cinque colonnine arancioni del sistema VeloOk in alcuni dei punti più critici della viabilità locale, quelli nei quali gli automobilisti tendevano e tendono ad eccedere un po’ troppo con l’acceleratore. E già nel giro di poche settimane e pochi mesi i dati delle rilevazioni effettuate nel corso della campagna avevano evidenziato come le infrazioni di velocità più gravi erano scese addirittura dell’80% rispetto a prima dell’arrivo delle colonnine. Che, va sottolineato, solo a momenti vengono attivate, e più che a portare contravvenzioni portano aumento dell’attenzione da parte di chi guida.

Forte di queste considerazioni, confermate poi dai riscontri “sul campo” negli anni, il Comune è fermamente intenzionato a proseguire nell’esperienza, e ha recentemente rinnovato l’adesione al sistema VeloOk fino alla fine di questo 2020. «Non si torna indietro, visto che i risultati sono positivi e le strade più sicure – dice il sindaco Luca Pisk –. Anzi, attendendo di capire anche quali saranno le possibilità concesse dal nuovo codice della strada, l’intenzione è quella di continuare anche in futuro, il prossimo anno. Intanto entro la fine di ottobre entrerà in servizio il vigile urbano che finalmente torneremo ad avere a disposizione dopo tanti mesi di assenza, e dunque anche gli autovelox potranno essere attivati con più frequenza». Per l’agente di Polizia locale Savogna (dove questa figura mancava dalla fine del 2019) ha potuto attingere alla graduatoria del Comune di San Dorligo della Valle.

Tornando alle colonnine arancioni, quelle vecchie saranno sostituite quasi tutte da modelli più recenti, e sono previsti alcuni cambiamenti nella collocazione: confermate le due postazioni di via Primo maggio davanti a palestra e municipio, oltre a quella sulla statale 55 a Rupa, al posto delle altre due su via Primo maggio ne arriveranno una a Gabria, nei pressi dell’ex caserma, e una lungo via Stradalta, non lontano dal centro di autodemolizione. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo