Scimpanzé polipi e delfini: i “sapientoni” in natura

TRIESTE Doti innate, memoria, capacità di apprendimento e di adattamento contraddistinguono l’intelligenza nel mondo animale. Vivendo a stretto contatto con cani e gatti spesso siamo portati a valutare solo le loro capacità, ignorando che esistono altre specie animali con capacità cognitive notevoli. Quali? Scimpanzé, maiali, delfini, orche, elefanti, corvi e pappagalli. Ma pure polpi e scoiattoli evidenziano un’incredibile intelligenza.
Uno scimpanzé come il bonobo, ad esempio, è in grado di riconoscere diverse parole e il loro significato. La sua intelligenza anche emotiva è molto sviluppata: è in grado non solo di provare compassione, ma anche di commuoversi e di rimanere in lutto nel caso della morte di qualcuno (anche della persona che si prende cura di lui) che gli è caro.
In mare tra le specie più intelligenti c’è il delfino, un animale che ha una grande consapevolezza di se stesso al punto da riuscire a riconoscere un proprio simile soltanto visivamente e saperlo distinguere da sé, guardandosi allo specchio. Il delfino è anche in grado di risolvere problemi ed enigmi, ad esempio riuscendo a districare oggetti incastrati.
Tra gli animali super intelligenti c’è anche l’elefante, che si è scoperto avere un cervello molto simile a quello umano con un alto numero di neuroni. Ha quasi lo stesso livello di intelligenza del delfino e il suo cervello può essere paragonato a quello dei primati.
Da non sottovalutare affatto l’eccezionale intelligenza dei corvidi, gruppo al quale appartengono gazze, ghiandaie, cornacchie, taccole e corvi imperiali, in grado di risolvere problemi posti loro dai ricercatori, con una buona memoria e capaci di prevedere le situazioni. I corvi avrebbero dimostrato persino di riuscire a pianificare azioni a lunga scadenza, rinunciando ad un premio per guadagnarne uno maggiore in seguito.
In genere si evita di parlare delle doti cognitive degli animali considerati “da reddito” come mucche, pecore o maiali. Vengono rappresentati come esseri incoscienti, senza individualità. Eppure questi animali non solo hanno caratteristiche proprie, ma sono anche dotati di un’intelligenza del tutto sottostimata. Tra questi, ad emergere per intelligenza c’è il maiale. L’ Autorità europea per la sicurezza alimentare si è espressa affermando che i maiali possiedono notevoli doti cognitive. Secondo recenti studi, infatti, i maiali possono fare cose sorprendenti superando in astuzia i cani, districandosi in labirinti e usando uno specchio per trovare cibo nascosto.
I maiali sono in grado di imparare rapidamente, caratterizzandosi per un’eccellente memoria a lungo termine. Riescono a comprendere un linguaggio simbolico e imparare combinazioni complesse di simboli associati ad azioni e oggetti. Ma non basta. Sono capaci persino di manipolare un joystick per muovere un cursore sullo schermo, una capacità che condividono con gli scimpanzé. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo