Sciolti nel 1312 Jacques de Molay fu messo al rogo
Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come Templari, fu uno dei primi e più noti Ordini religiosi...

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come Templari, fu uno dei primi e più noti Ordini religiosi cavallereschi medievali. La nascita dell'Ordine si colloca nella Terra Santa durante le guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata indetta nel 1096. Il 14 settembre 1307 il Re di Francia Filippo il Bello desideroso di impossessarsi del patrimonio templare, li investì di accuse infamanti: sodomia, eresia, idolatria. Vennero in particolare accusati di adorare una misteriosa divinità pagana: Bafometto. L'Ordine fu soppresso con la bolla Vox in excelso del 3 aprile 1312 ed i suoi beni trasferiti ai Cavalieri Ospitalieri. Jacques de Molay, l'ultimo gran maestro, il quale in un primo momento aveva confermato le accuse, le ritrattò spinto da un'ultima fiammata di orgoglio e dignità, e venne arso sul rogo assieme a Geoffrey de Charnay il 18 marzo 1314 davanti alla cattedrale di Parigi, sull'isola della Senna detta dei giudei. (s.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video