Scomparsa a 87 anni Luciana Ceriani presidente dell’Ute del Monfalconese

Sotto la sua direzione l’associazione ha attivato centinaia di corsi. Era nipote dell’irredentista Emilio caduto sul Carso
Bonaventura Monfalcone-01.12.2018 Inaugurazione nuova sede Università della Terza Età-Palazzetto Veneto-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-01.12.2018 Inaugurazione nuova sede Università della Terza Età-Palazzetto Veneto-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

MONFALCONE. L’Università della terza età del Monfalconese piange, assieme ai tanti che la conoscevano e l’avevano apprezzata negli anni, la sua presidente. Luciana Ceriani, nipote di Emilio, irredentista caduto sul fronte del Carso nell’autunno del 1915 e insignito della croce al merito di guerra, si è spenta venerdì pomeriggio.

Aveva 87 anni e per 30 era stata uno dei motori dell’Ute, facendone crescere l’offerta formativa da direttrice dei corsi, ben oltre un centinaio negli ultimi anni accademici. Al fianco della precedente presidente, Lucia Belardinelli, e del direttivo allora in carica, s’era impegnata per insediare e organizzare l’Ute nel Palaveneto di via Sant’Ambrogio, messo a disposizione dal Comune all’inizio del 2019, dopo la riapertura del municipio e il ritorno degli uffici nel palazzo di piazza della Repubblica.

Attività dell’Ute vengono svolte anche nel Centro anziani di via Fratelli Fontanot e nella costruzione a fianco della Capitaneria di porto, in via Rossini. Eletta presidente nel marzo di due anni fa, s’è trovata lo scorso anno a gestire con il direttivo la sospensione dei corsi a causa della pandemia da Covid-19 e a lavorare, in estate, per riprendere le attività in presenza. Ma visto il perdurare della situazione, a metà gennaio la presidente aveva dovuto annunciare la cancellazione dei corsi previsti per l’anno accademico 2020-2021, dando però appuntamento a settembre.

«La scomparsa di Luciana Ceriani è una grande perdita, per la città – dice il sindaco Anna Cisint, esprimendo le condoglianze alla famiglia –. Era una grande organizzatrice ed è anche suo il merito della crescita dell’associazione». In media la sede principale è frequentata da un centinaio di persone al giorno, i soci sfiorano i 700. Nell’anno accademico 2019-2020 sono stati oltre 100 i docenti che hanno messo a disposizione della comunità 120 attività, dalla ginnastica e il ballo ai corsi di russo e disegno al teatro, salute, storia, per citarne alcune.

L’impegno nell’Ute non è stato l’unico per Luciana Ceriani, il cui fratello Paolo, scomparso nell’estate del 2019, era noto per l’attività di distribuzione del gasolio. Sposata a Iginio Barbariol, già docente all’Università di Trieste, madre di due figli, Luciana Ceriani aveva seguito a ruota le quattro fondatrici, a inizio febbraio del 1950, dello scoutismo al femminile a Monfalcone. Era poi rimasta l’unica a portare avanti quell’esperienza, festeggiata un anno fa assieme a tre delle promotrici, Maria Luisa e Tatiana Zernetti e Mariuccia Lanzafame Stacul (la quarta fondatrice era Gabriella Spanghero Pinelli). I funerali saranno celebrati venerdì, alle 11, nel duomo di Monfalcone.—

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo