Scuola di Pieris, pronto il piano-sicurezza

Approvato il progetto definitivo per la sostituzione dei serramenti all’istituto comprensivo Alighieri
Altran Monfalcone-20.07.2011 Scuola Media-Pieris-Foto di Katia Bonaventura
Altran Monfalcone-20.07.2011 Scuola Media-Pieris-Foto di Katia Bonaventura

SAN CANZIAN D’ISONZO. La modernizzazione delle strutture scolastiche rimane una priorità per l’amministrazione di San Canzian d’Isonzo. In questi giorni, la giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo, interamente elaborato dai tecnici del Comune, il perito Paolo Pizzignacco e il geometra Paolo Paviot, per la sostituzione totale dei serramenti del complesso A del plesso scolastico dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Pieris.

Con la stesura del progetto definitivo, sono state verificate puntualmente le voci di capitolato, le quantità e le tipologie delle lavorazioni, per cui l’importo finale dell’opera non sarà più di 247mila euro, ma di 200mila.

In un’ottica di messa in sicurezza dell’edificio, come spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Luciano Dreos, risulta necessario innanzitutto sostituire i serramenti esterni di sette aule per adeguarli alle normative vigenti, in materia igienico-sanitaria e di prevenzione incendi.

Le vetrate di tipo normale saranno sostituite con altre antisfondamento, ricavando finestrature apribili necessarie al ricambio dell’aria. Le uscite di sicurezza saranno, inoltre, adeguate alla normativa antincendio.

Il progetto comprende la sostituzione degli attuali serramenti del corridoio con serramenti del tipo a taglio termico e vetri isolanti, in un’ottica di contenimento energetico e riduzione dei costi di gestione. L’operazione include poi l’installazione di idonei frangisole in doghe metalliche sulla facciata posta a sud-ovest per contenere l’effetto termico da irraggiamento nei periodi primaverili e migliorare il comfort complessivo. È previsto un intervento sulla copertura a tetto piano, con il rifacimento delle impermeabilizzazioni, eliminando gli attuali spandimenti, e il ripristino del copri ferro di alcune parti delle strutture esterne in calcestruzzo.

La stesura dei progetti è iniziata il 29 agosto, dopo la comunicazione da parte della Regione dei termini posti per l’accesso ai fondi previsti dalla legge 98 del 9 agosto di quest’anno, ed è terminata il 14 settembre, in tempo perché fossero approvati in giunta. I tecnici comunali hanno quindi svolto il lavoro a tempo di record. «Ancora una volta, consideriamo prioritari gli interventi rivolti alla scuola - sottolinea Dreos -, perché la salvaguardia dei ragazzi è un principio che non ammette deroghe. Un ringraziamento va ai tecnici comunali che in tempo record hanno sviluppato i progetti e reso possibile inviare alla Regione la richiesta del contributo».(la.bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo