Se la “Cantada” è in crisi, “Serpentade” fa proseliti

Se la “Cantada” è in crisi, il Serpente, alias Sergio Marini, ex collaboratore del numero unico satirico edito dalla Pro loco, se la ride. Il concorrente “Serpentade”, inventato da Marini dopo essere stato messo alla porta proprio dalla Pro loco, continua a crescere. In termini di pagine, inserzionisti e territorio coperto. L’edizione numero otto della pubblicazione, nata per iniziativa dell’ex collaboratore della “Cantada” ed edita dall’associazione Centro studi bisiachi, è di fatto già chiusa. Forte anche di un’ulteriore crescita del 10% delle attività che hanno deciso di pubblicizzarsi sulle pagine di “Serpentade”.
«Siamo a oltre 220 inserzionisti - spiega Marini -, mentre l’ottava edizione arriverà a 84 pagine. Forse il merito è di una pubblicazione in grado di stare al passo con i tempi». A differenza della “Cantada”, lascia nemmeno tanto sottinteso Marini, che ne definisce la crisi “logica”. «Può avere un significato rispetto alle tradizioni - afferma -, ma senza riuscire a parlare ai più giovani».
Il nuovo numero di “Serpentade”, dal canto suo, può contare sull’apporto di quattro nuovi disegnatori satirici, che vanno ad aggiungersi a quelli già al servizio della satira di Marini e dei suoi “informatori”. Che nel nuovo numero non risparmieranno nemmeno Gorizia, dopo che nell’ultimo avevano ampliato il proprio raggio d’azione a Opicina e a altri centri della provincia di Trieste. Non si tratterà dell’unica novità: compare la rubrica inedita dedicata ai dentisti e ai medici, che terranno buona compagnia ai farmacisti cittadini e dei centri confinanti, presi di mira per la prima volta nell’edizione 2015. La rubrica sarà affiancata dalle ormai classiche riservate ai “Piombi” e ai “Caìa”, rispettivamente le persone più “pesanti” e più tirchie della zona, ma anche ai “Vib”, i Very important bisiachi (o che si credono tali: certo è che molti chiedono a Marini di essere inseriti nella lista). Monfalcone com’è prevedibile avrà ampio spazio. «Come potrebbe essere diversamente - osserva Marini -, visto ciò che l’amministrazione ha “realizzato” nel corso dell’anno. A iniziare dall’accordo con Fincantieri sulla revoca della costituzione di parte civile nei processi per le morti da amianto». La presentazione ufficiale di “Serpentade” è fissata per il 27 gennaio, alle 19, al “Civico 44” di viale San Marco. Nel corso dell’evento, il pittore David Cej donerà due sue opere all’associazione Centro studi bisiachi.
Laura Blasich
Riproduzione riservata © Il Piccolo