Selex rilancia: velivolo senza pilota

L’esemplare è stato presentato a Rivolto, davanti all’ad Moretti e alla presidente Serracchiani
Di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. Dopo l’accordo stretto nei mesi scorsi, Ronchi dei Legionari pensa a un suo sviluppo futuro e a un’espansione che sia anche veicolo di nuove e possibili assunzioni. Finmeccanica riconferma il suo interesse per lo stabilimento ronchese di Selex ES e la dimostrazione è stata anche, nei giorni scorsi a Rivolto, con l’incontro tra l’amministratore delegato, Mauro Moretti, e il presidente della giunta regionale, Debora Serracchiani, davanti a un esemplare del velivolo senza pilota P.1HH Hammerhead. Un aereo che, per quel che riguarda la parte elettronica, è stato sviluppato proprio nello storico stabilimento di via Mario Stoppani. La nuova frontiera dell’aviazione è nei velivoli a pilotaggio remoto e Ronchi dei Legionari, che oggi può contare su un organico di 200 dipendenti, ha una storia importante in questo settore.

C’è di più. Lo sviluppo, anche dal punto di vista occupazionale, potrebbe essere ancor maggiore se, come si vocifera da più parti, l’Aeronautica Miliare Italiana si doterà di alcuni esemplari di un mezzo che, proprio a Rivolto, esponeva le insegne del 32° Stormo. Selex ES è partner di riferimento di Piaggio Aerospace, l’azienda di Villanova d’Albenga che costruisce l’aereo e continuerà a collaborare con l’azienda per le ulteriori fasi di sviluppo e produzione del velivolo P.1HH Hammerhead.

È su questa base che si concretizza lo sviluppo della sede ronchese dell’azienda, con la fornitura di un nuovo sistema di comando e controllo. Nel programma è stato utilizzato anche SkyISTAR, un nuovo sistema di missione integrabile su ogni tipo di piattaforma per la sorveglianza e il pattugliamento. Durante il recente salone che si è tenuto ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, Finmeccanica ha annunciato di aver contribuito in modo decisivo al primo volo del prototipo 001 P.1HH HammerHead di Piaggio Aerospace, dopo una vasta campagna di volo effettuata con il dimostratore tecnologico del velivolo nella base dell’Aeronautica Militare Italiana di Trapani Birgi. L’interesse perché Ronchi dei Legionari possa diventare sempre più punto di riferimento è stato confermato anche dalle parole di Moretti. Il prototipo ha volato per la prima volta con il nuovo sistema di comando e controllo del velivolo ed è stato pilotato a distanza dalla stazione di terra utilizzando sistemi di collegamento dati e di comunicazione di Finmeccanica-Selex ES che collabora con Piaggio Aerospace per garantire anche l’efficace integrazione dei sistemi. Il primo volo del prototipo P.1HH segna l’inizio della successiva fase di sviluppo del programma P.1HH HammerHead in preparazione, a breve, dell’entrata in operatività della prima serie di produzione dell’UAS. Finmeccanica–Selex ES è partner di riferimento di Piaggio Aerospace per i prossimi sviluppi del programma P.1HH HammerHead e collaborerà con Piaggio Aerospace per la produzione e l’ulteriore sviluppo di capacità progettate per affrontare le diverse missioni operative.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

@luca_perrino

Riproduzione riservata © Il Piccolo