Serata di bisiàc per la compagnia Corbatto a Monfalcone

STARANZANO. In “trasferta” da Staranzano al teatro parrocchiale di San Giuseppe di Largo Isonzo a Monfalcone. Debutta fuori casa la celebre compagnia teatrale “Lucio Corbatto” che si cimenterà anche in questa occasione per dare il meglio delle proprie capacità interpretative, in una serata dedicata interamente al teatro il dialetto “bisiàc”, i cui testi sono stati scritti dallo storico autore che farà anche da regista allo spettacolo.
«Non ci stancheremo mai di divulgare le nostre tradizioni e la nostra parlata dialettale – afferma Sergio Cucut – specialmente ai giorni nostri dove bisogna continuamente ricordare il nostro dialetto è “contaminato” da altre lingue e da altre parlate. Le commedie teatrali che proponiamo rappresentano un importante veicolo per mantenere viva l’interesse per il “bisiàc” a rischio di estinzione. Bisogna pertanto insegnarlo alle nuove generazioni – afferma Cucut - soprattutto nelle aule scolastiche a cominciare dai primi anni di studio». L’appuntamento con la “Corbatto” è per sabato prossimo alle 20.30 al ricreatorio “Monsignor Foschian”, nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal direttivo dell’associazione “Noi” di San Giuseppe, in occasione della ricorrenza del 50° anniversario della costituzione della parrocchia del rione,.
Il programma della serata intitolato “Staranzan dei Pantanari”, aprirà il sipario con una spigliata e divertente esposizione presentata dai giovanissimi della compagnia intitolata “Cavalcanti e guaritori”, che illustreranno vari e semplici rimedi usati dalla casalinga medicina popolare dei “guaritori”, quando fino agli anni ’40 si ricorreva poco al medico e meno alla farmacia se non in casi gravi. Protagonisti Andrea Zorzin, Antonio Rossi e Andrea Matcovich. Seguirà un altro unico “Veci ‘nmambinidi” in cui vengono descritti i momenti di vita tra gli anziani coniugi Sinforosa e Abelardo, che vivono in tempo andato con grossi scompensi dovuti all’età avanzata.
La serata si concluderà con l’esilarante atto unico dal titolo “Nuvizia Capriziosa”, traduzione in dialetto bisiàc di Sergio Cucut da “La sposa e la cavalla”, farsa di un anonimo francese Interpreti, Mario Biasiol, Raffaella Buffa, Federica Deiuri e Michele Rossi. Presentatore della serata Daliano Buttignon.
(ci. vi.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo