Servizio civile per 40 ragazzi Impegno e 433,80 euro al mese

RONCHI DEI LEGIONARI. Una quarantina tra ragazze e ragazzi di un’età compresa tra i 18 e 28 anni. Sono quelli che, nei giorni scorsi, a Ronchi dei Legionari, hanno avviato la loro esperienza di un anno nel servizio civile. Aderendo all’invito del Consorzio culturale del monfalconese che, come ormai tradizione consolidata, ha avviato questa esperienza formativa e di lavoro. Sono stati Miriam Scarabò, responsabile del sistema bibliotecario e il consigliere di amministrazione, Mauro Piani, non solo a dare il benvenuto ai ragazzi, ma anche a fornire loro tutti i dettagli di questa iniziativa, le informazioni utili e i programmi che proseguiranno per tutto l’anno.

“BiblioGO! Biblioteche, musei e scuole: i bibliopoint” è il progetto per il Servizio civile nazionale che il Consorzio culturale-sistema bibliotecario ha messo a punto per dare ai giovani questa opportunità. Essi saranno distribuiti nelle 30 sedi attivate, tra biblioteche e sedi comunali. I volontari riceveranno il trattamento economico di 433,80 euro mensili. Il loro ruolo principale sarà quello di essere facilitatori e ponte tra gli utenti (studenti, cittadini, ricercatori e visitatori) e il patrimonio artistico, bibliografico e culturale del territorio. Le attività previste sono la promozione della lettura, la conoscenza e fruizione del polo museale, promozione territoriale e valorizzazione degli archivi.

Tutte le strutture coinvolte rappresentano un forte richiamo per la comunità, luoghi di incontro e di socializzazione che devono pertanto espandere i propri servizi in maniera capillare. Sono ormai anni che il Consorzio culturale è attivo in questo settore e gli ottimi risultati non sono mancati. Merito di chi, i progetti, li ha ideati, ma merito anche alle ragazze e ai ragazzi che hanno saputo tradurli concretamente con la loro presenza sul territorio. —

Lu. Pe.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo