Settembre: muore il cardinale Martini

Sabato 1 settembre Muore il cardinale Carlo Maria Martini, una delle figure più alte della chiesa cattolica della seconda metà del Novecento. Ha 85 anni, da vent’anni era a capo della diocesi di Milano. Era malato di Parkinson, il suo ultimo messaggio è un no all’accanimento terapeutico. Ai suoi funerali parteciperanno 20 mila fedeli.
Domenica 2 Il Premio Campiello viene assegnato alla “Collina del vento” di Carmine Abate. Al secondo posto, “Più alto del mare” di Giovanna Melandri.
Lunedì 3 Gabriele Benussi è mondiale: lo skipper triestino si conferma ai vertici della classe X-35 vincendo, con un equipaggio tutto triestino nei ruoli strategici, il titolo mondiale. La vittoria, in Spagna, su 19 equipaggi.
Giovedì 6 Il parco di Miramare è in agonia, la siccità lo mette in ginocchio: niente aiuole, niente cigni, niente piante, fango e carpe morte. Turisti sconcertati. Il Fai lancia l’iniziativa assieme al Piccolo “I luoghi del cuore” per salvare Miramare: la raccolta firme, grazie anche ai coupon inseriti nel giornale e al voto on line, vedrà arrivare il parco e castello al secondo posto assoluto in Italia.
Venerdì 7 Investita sulle strisce, muore all’ospedale: una pensionata di 85 anni viene travolta a Campi Elisi. Gravissima, Annamaria Battaglia muore subito dopo il trasporto in ospedale.
Sabato 8 Tragedia alle porte di Roma: precipita un Cessna, muore il pilota triestino Alfred Segariol, 50 anni. Nell’impatto con il suolo, a Ciampino, il piccolo aereo prende fuoco: niente da fare per Alfred e il suo collega bresciano.
Martedì 11 A Roma è guerriglia, è l’autunno caldo dell’industria: scontri e feriti al presidio dei lavoratori dell’Alcoa. Da Carbosulcis a Burgo sono 180 mila gli operai coinvolti, 30 mila almeno gli esuberi. Al ministero sono aperti 150 tavoli di crisi, 7 riguardano il Friuli Venezia Giulia: Alcatel, Caffaro, Telit, Fincantieri, Lucchini, Electrolux, Burgo e Ideal Standard. Sarà un autunno caldo anche per Trieste con le proteste in piazza dei lavoratori Sertubi (l’azienda annuncia lo stop all’attività produttiva: vanno a casa 148 su 208) e della stessa Ferriera. Sempre a Trieste una ragazzina di 12 anni, al primo giorno di scuola, si getta dalla finestra di casa, in via Cologna.
Giovedì 13 In Libia viene ucciso l’ambasciatore americano Chris Stevens: manifestanti assaltano la sede diplomatica per protestare contro un filn «blasfemo»: morti altri tre americani. Il presidente Obama è convinto che dietro ci sia Al Qaeda.
Domenica 16 Al Rocco c’è Triestina-San Luigi e gli alabardati rifilano un sonoro 4 a 0 ai biancoverdi. Ma il vero miracolo è il pubblico: 4000 spettatori per una partita di Eccellenza.
Martedì 18 È il giorno di Noam Chomsky al Politeama Rossetti. Ottantatre anni, linguista, filosofo, politologo, grande critico dell’Occidente e delle lobby finanziarie, è ospite della Sissa da cui riceve il PhD honoris causa in Neuroscienze. Il Rossetti scoppia di entusiasmo e di gente.
Mercoledì 19 Pordenonelegge al via: una vera e propria maratona della cultura con 340 autori e 235 appuntamenti. Confermato il successo di pubblico.
Martedì 25 In Lazio la Polverini si dimette. Dopo lo scandalo dell’ex capogruppo del Pdl Franco Fiorito, il “Batman”, e delle sue fatture false o gonfiate per 1,3 milioni di euro, la presidente della Regione lascia e accusa i consiglieri: «vi mando a casa io». Partono le indagini sulle spese folli delle Regioni: in Fvg sono aumentate del 64% in 10 anni (22,8 milioni di euro), solo Lazio e Sardegna fanno peggio. Il “sistema” brucia 151 miliardi: erano 107 nel 2002. Finanzieri in azione anche in Piemonte ed Emilia Romagna. Invece a Trieste perde la vita un giovanissimo: si schianta in moto contro un taxi e muore Giuseppe Ganci, militare originario di Palermo. L’incidente all’angolo tra le vie Mazzini e Imbriani.
Venerdì 28 Parte Trieste Next, e si parla di futuro alimentare: si tratta della prima edizione del Salone europeo dell’innovazione e della ricerca scientifica che prevede incontri, dibattiti e degustazioni. Giù il sipario con 30 mila visitatori.
Sabato 29 Giustizia in lutto: addio all’ex procuratore antimafia Pier Luigi Vigna. Era malato di tumore da tempo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo