Sfida triveneta sulle storiche “maciarele”

E’ per domani l’appuntamento per la seconda edizione della “Regata delle maciarele”, riservata al settore giovanile, cioè a quei ragazzi, divisi per categoria, che vanno dai 5 fino ai 14 anni. Per...

E’ per domani l’appuntamento per la seconda edizione della “Regata delle maciarele”, riservata al settore giovanile, cioè a quei ragazzi, divisi per categoria, che vanno dai 5 fino ai 14 anni.

Per la regata di voga alla veneta di domani giungeranno equipaggi da tutto il Triveneto. In totale ce ne dovrebbero essere oltre cento. Attesi al via anche gli equipaggi della società organizzatrice, Grado Voga, che, tra l’altro, sono reduci da ottimi risultati conseguiti alla regata storica di Venezia, dalla vittoria conseguita nella regata di Mestre e di Cavallino Treporti.

In particolar modo si tratta degli equipaggi composti da Francesco Marsoni e Sara Peroni e da Rocco Busdon e Dalibor Pajkic che, nella regata storica di Venezia, si sono battuti con gli altri equipaggi del triveneto in una gara che li ha visti impegnati per oltre 20 minuti di gara durante i quali grazie ad un giro di boa perfetto e con un rush finale degno di nota, hanno recuperato tutto lo svantaggio in pochi metri entusiasmando il pubblico, riuscendo a mettere la prua davanti ad altre imbarcazioni.

La gara di domani inizierà alle 10.

Il ritrovo è nell’area dello squero dove c’è la sede sociale di Grado Voga. Le regate che si svolgono grazie al sostegno collaborativo del Comune, si svolgeranno lungo la Litoranea Veneta sino a Barbana.

Al termine premiazioni ma soprattutto la grande festa comune che è la consuetudine dei fine gara di queste regate.

A contribuire alla stessa festa ci sono anche la Cooperativa Pescatori e, tramite l’associazione Grado per Grado, la Magic Pizza della famiglia Acampora.

Tornando alla gara ricordiamo che gli equipaggi gradesi indosseranno la loro divisa rossa e bianca («Che non richiama – rimarca il presidente Cristiano Peroni - alcuna formazione politica essendo l’associazione apartitica ed apolitica») partecipando a tutte le categorie previste dal programma.

Ci saranno le “Schie” dai 5 ai 10 anni, le “Maciarele junior” dagli 11 ai 12 anni e le “Maciarele senior” riservate a ragazzi dai 13 ai 14 anni.

Riproduzione riservata © Il Piccolo